Spirito
Svizzera, la scalata dei «non religiosi»
L’Unione delle città svizzere (UVS) e l’Ufficio federale di statistica (UST) hanno pubblicato l’85a edizione della «Statistica delle città svizzere», che si concentra sull’evoluzione della popolazione nel tempo.
Questo annuario comprende una serie di dati dal 1920 al 2022: «l’attenzione è rivolta all’evoluzione della popolazione straniera, ai cambiamenti nella struttura per età, ai cambiamenti nell’appartenenza religiosa e ai cambiamenti nelle lingue parlate nella Svizzera urbana».
Metà della popolazione vive ora nelle 170 città rappresentate, e quasi tre quarti in regioni e agglomerati urbani. Per fare un paragone: cento anni fa, solo poco meno di un terzo degli abitanti faceva parte della popolazione urbana.
La Svizzera è diventata sempre più urbana e le città ospitano ormai quasi il 50% della popolazione totale del Paese. Circa tre quarti (73%) degli 8,8 milioni di persone che vivono in Svizzera vivono in 49 aree urbane.
Dagli anni Novanta, la quota di giovani da 0 a 19 anni è leggermente aumentata nelle città, tendendo a ridurre gradualmente la differenza con le zone rurali. Nel 2022, i giovani rappresentano il 19,9% della popolazione residente permanente in Svizzera, e nelle città rappresentano il 19,1%.
Negli ultimi 50 anni si è registrato un calo generale della quota di giovani, con una diminuzione dell’8,4% rispetto al 1970. A parte le città nelle regioni montuose come St. Moritz, Arosa e Zermatt, sono soprattutto le città con più di 50.000 abitanti a registrare una percentuale inferiore di questa fascia di età.
Attualmente, la quota di cittadini stranieri residenti in modo permanente nelle città è del 32%, mentre la media nazionale è del 26%. Si osserva che il 59,5% delle persone che vivono nelle città svizzere dichiara il tedesco come lingua principale e il 22,8% il francese.
È sorprendente notare che l’inglese si è sviluppato fortemente e oggi è la lingua principale dell’8,1% della popolazione residente. Inoltre, quasi un quarto della popolazione urbana (23,1%) parla un’altra lingua oltre alle lingue nazionali e all’inglese.
Aiuta Renovatio 21
Distacco dalla religione
Dal 2000, la percentuale di persone senza affiliazione religiosa è aumentata notevolmente. Si può osservare nelle città che il 32,7% dei residenti si dichiara senza religione e che ora ci sono città in cui nessuna delle religioni tradizionali è maggioritaria. Il distacco della popolazione dalla religione è aumentato nel tempo, in particolare a partire dagli anni ’70.
Il declino dell’affiliazione religiosa ha preso slancio a partire dagli anni ’90. Le città più piccole sono generalmente più legate alle tradizioni e hanno percentuali più basse di persone senza affiliazione religiosa, come le città vallesane di Briga (7,6%), Visp (9,1%), Sierre (17,7%) e Sion (20,2%).
La tendenza al ribasso delle religioni tradizionali nelle città svizzere riguarda soprattutto la quota di persone di religione evangelica riformata, che è scesa gradualmente dal 49,4% degli anni Settanta al 19,3% di oggi (2017-2021).
La popolazione cattolica romana è aumentata durante il periodo postbellico, parallelamente all’immigrazione da Paesi di tradizione cattolica (Italia, Spagna e Portogallo). Nelle città, questo tasso ha raggiunto il picco del 45,0% negli anni ’70 e da allora è sceso al 31,5% odierno.
Il gruppo più numeroso di questa fede è registrato nel Canton Vallese con Briga-Glis (78,6%), Viège (72,7%) e Zermatt (72,2%), nonché nel Canton Ticino con Mendrisio (68,9%) e Chiasso (66,5%).
Per la prima volta, la statistica cittadina svizzera fornisce dati sulle comunità musulmane o di origine islamica. La religione musulmana è presente in proporzioni pressoché identiche in ogni categoria di dimensione della città: tra il 6 e il 7% della popolazione residente. Si osserva che è a Spreitenbach, nel Canton Argovia, che le comunità musulmane sono maggiormente rappresentate (21,9%).
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Elwood j blues via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic and 1.0 Generic