Cina

Studente cinese uccide otto persone in una serie di accoltellamenti: era in cura farmacologica?

Pubblicato

il

Otto persone sono state uccise e 17 ferite in un accoltellamento di massa della settimana scorsa in un campus universitario nella città cinese orientale di Yixing. Il sospettato è stato descritto dalle forze dell’ordine come uno studente che non ha superato gli esami ed è tornato al college per sfogare la sua rabbia.

 

L’attacco è avvenuto sabato sera al Wuxi Vocational Institute of Arts and Technology nella città di Yixing nella provincia di Jiangsu. Il sospettato ventunenne è stato arrestato sulla scena e ha confessato gli omicidi «senza esitazione», ha affermato la polizia di Yixing in una dichiarazione condivisa con le agenzie di stampa cinesi e internazionali.

 

Secondo la dichiarazione, l’autore era un neolaureato ed era arrabbiato per «non aver superato un esame, non aver ricevuto un certificato di laurea ed essere insoddisfatto della retribuzione del tirocinio».

Sostieni Renovatio 21

«È tornato a scuola per esprimere la sua rabbia e commettere questi omicidi», ha detto la polizia.

 

L’attacco è avvenuto cinque giorni dopo che un uomo ha travolto con la sua auto una folla di persone fuori da uno stadio nella città meridionale di Zhuhai, uccidendone almeno 35. La polizia ha affermato che l’aggressore era infuriato per un recente divorzio. Poco più di un mese prima, un uomo aveva ucciso tre persone e ne aveva ferite 15 in un accoltellamento in un supermercato di Shanghai. Un’indagine della polizia ha stabilito che il sospettato si era infuriato per «ragioni finanziarie personali».

 

In Cina le armi da fuoco sono severamente controllate, di conseguenza, gli atti di violenza di massa tendono a coinvolgere i coltelli. Si sono registrati attacchi a stazioni (luoghi molto affollati, e disciplinati, nelle città cinesi), ma i più tremendi di questi incidenti hanno avuto luogo tutti nelle scuole, con un massacro del 2012 alla scuola elementare del villaggio di Chenpeng nella provincia di Henan paragonato dai media occidentali alla sparatoria di massa avvenuta lo stesso giorno alla scuola elementare di Sandy Hook nello Stato americano del Connecticut.

 

In entrambi gli attacchi, gli assassini sono riusciti a uccidere circa due dozzine di persone. A differenza del caso di Sandy Hook, l’aggressore del villaggio di Chenpeng è stato arrestato vivo e in seguito condannato a morte.

 

Le armi da fuoco saranno pure bandite in Cina, tuttavia non lo sono quelli che alcuni ritengono essere i veri fattori scatenanti della violenza cieca improvvisa che si impadronisce di alcuni soggetti: parliamo, come sa il lettore di Renovatio 21, degli psicofarmaci. Gli antidepressivi possono essere ottenuti in Cina con prescrizione svolta online. Studi hanno mostrato come il consumo di droghe psichiatriche sia in crescita nella Repubblica Popolare.

 

Uno studio del 2014 segnalava che gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) – cioè fluoxetina (Prozac), citalopram, escitalopram, fluvoxamina, paroxetina o sertralina) — «sono diventati gli antidepressivi più frequentemente utilizzati in Cina negli ultimi decenni», ora preferiti angli antidepressivi triciclici (TCA).

 

Una ricerca pubblicata dall’Australianz & New Zealand Journal of Psychiatry riportava dati epidemiologici per cui «la prevalenza su 12 mesi di disordini depressivi era 3,5% della popolazione generale della Cina (Lu et al., 2021). L’ascesa dei disordini depressivi si è accompagnata all’incremento di farmaci antidepressivi».

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Il quotidiano cinese di lingua inglese China Daily ancora nel 2006 pubblicava un articolo intitolato «Alcuni antidepressivi aumentano il rischio di violenza».

 

«Anche i nuovi antidepressivi, già sospettati di aumentare il rischio di suicidio, potrebbero indurre la violenza in alcune persone, hanno riferito lunedì i ricercatori. Hanno scoperto che i soggetti che assumevano l’antidepressivo Paxil della GlaxoSmithKline avevano il doppio delle probabilità di manifestare quello che è stato definito un “evento di ostilità” rispetto a coloro a cui era stato somministrato un placebo» scrive il giornale cinese.

 

«Il Paxil, noto genericamente come paroxetina, appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o SSRI. Sono finiti sotto esame quando alcuni medici hanno segnalato che gli adolescenti che assumevano questi farmaci potevano essere più inclini al suicidio».

 

«Nel 2004, la Food and Drug Administration statunitense ha concluso che vi era un rischio più elevato di comportamento suicida tra bambini e adolescenti e ha ordinato forti avvertenze sulle etichette di diversi farmaci SSRI. Ha sollecitato un attento monitoraggio degli adulti. David Healy e David Menkes dell’Università di Cardiff in Gran Bretagna e Andrew Herxheimer del Cochrane Center hanno utilizzato diverse fonti di informazione per verificare quale fosse il rischio di comportamenti violenti tra le persone che assumevano SSRI» continua il quotidiano di Pechino.

 

«Tra questi rientrano i dati sulla paroxetina presentati al gruppo di lavoro di esperti del Comitato per la sicurezza dei medicinali del Regno Unito da GlaxoSmithKline, casi legali ed e-mail di 1.374 pazienti in risposta a un programma televisivo britannico sull’argomento. Hanno scoperto che 60 persone su 9.219 che avevano assunto Paxil, ovvero lo 0,65 percento, avevano avuto “un episodio di ostilità”, rispetto alle 20 persone su 6.455 a cui era stato somministrato un placebo, ovvero lo 0,31%».

 

Tale antico avvertimento deve essere sfumato negli anni – come del resto è successo anche in Occidente, mentre il potere delle multinazionali farmaceutiche – vere padrone del consenso scientifico e quindi dell’universo sanitario – aumentava a dismisura ovunque.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Più popolari

Exit mobile version