Geopolitica

Steven Seagal all’attacco: gli USA nascondono la verità promuovendo la disinformazione antirussa

Pubblicato

il

La star del cinema d’azione Steven Seagal torna a tuonare contro l’attacco degli USA alla Russia, accusando i tentativi di Washington di mettere a tacere i media russi in vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024 hanno lo scopo di nascondere la verità al popolo americano.

 

Mercoledì, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato un nuovo ciclo di sanzioni contro personaggi dei media russi, tra cui dirigenti di Russia Today, per aver presumibilmente condotto una campagna di influenza «maligna» sponsorizzata dal governo per manipolare l’opinione pubblica americana in vista delle elezioni presidenziali del Paese a novembre.

 

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha inoltre desecretato le accuse contro due cittadini russi, accusati di aver presumibilmente violato il Foreign Agents Registration Act del 1939 e di aver prodotto contenuti in lingua inglese per il pubblico americano per conto del governo russo.

Iscriviti al canale Telegram

Parlando con RT lo scorso giovedì, il Seagal ha detto che questa non è la prima volta che Washington fa qualcosa del genere e che probabilmente lo farà prima di ogni elezione, «perché hanno molta paura della verità e sono pienamente consapevoli del fatto che stanno commettendo imbrogli che verranno smascherati».

 

L’attore ha continuato dicendo che la maggior parte degli americani si è resa conto che il loro governo e i media gli stanno costantemente mentendo e manipolando, e ha fatto l’esempio del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che «non riesce a completare una frase e non riesce a camminare senza cadere». I funzionari della Casa Bianca e la maggior parte dei media tradizionali degli Stati Uniti hanno per anni respinto le preoccupazioni sulla salute fisica e mentale dell’anziano presidente.

 

Seagal ritiene che la «macchina di disinformazione» degli Stati Uniti sia progettata con l’unico scopo di distruggere l’immagine della Russia e del suo popolo, e che la disinformazione e la propaganda siano gli unici strumenti rimasti a Washington a questo punto, oltre a organizzare un colpo di stato nel paese o deporre il suo leader.

 

Come riportato da Renovatio 21 portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha affermato che le misure indicano il «degrado irreversibile» dei valori democratici negli Stati Uniti e la loro «trasformazione in una dittatura neoliberista totalitaria».

 

Nato nel Michigan all’alba della Guerra Fredda nel 1952, Seagal ha affermato di essere «cresciuto in una famiglia russa» – le cui origini potrebbero essere tracciate in Siberia, tra buriati e iacuti, e forse dalla città di Vladivostok – ma che i suoi genitori hanno presto istruito i suoi nonni a non parlare russo in sua presenza.

 

Segal ha stretto un’amicizia con il presidente russo Vladimiro Putin più di dieci anni fa, con la coppia che apparentemente si legava al loro comune amore per le arti marziali: è nota la passione di Putin per il Judo, mentre il Seagal è un riconosciuto maestro di Aikido, una disciplina che, secondo quanto raccontato, lo stesso fondatore del Judo, il leggendario Jigoro Kano (1860-1938) avrebbe riconosciuto come una sorta di sua continuazione.

 

Il Seagal è una cintura nero del 7° dan di Aikido. Fu il primo occidentale ad aprire un dojo della disciplina in Giappone. il termine Aikido è spesso tradotto come «la via dell’unificazione l’energia vitale» o come «la via dello spirito armonioso», un insegnamento di tecniche di difesa originariamente sviluppato da Morihei Ueshiba (1883-1969), come sintesi dei suoi studi marziali, filosofia e credenze religiose. L’Aikido è conosciuto per l’eleganza e la potenza della sua tecnica, con cui permette di neutralizzare assalitori anche armati.

 

Il Seagal ha ricevuto la cittadinanza russa nel 2016, con passaporto consegnatogli dalle stesse mani di Putin. Diversi media all’epoca scrissero dell’amicizia tra Seagal e il presidente Vladimir Putin (non c’era solo Silvio Berlusconi, quindi…) con lo stesso Seagal dichiarato che «vorrebbe considerare Putin come un fratello». Il presidente russo ha conferito al Seagal la medaglia russa dell’Ordine dell’Amicizia nel 2023. Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha detto che Putin «ha decisamente visto alcuni dei suoi film».

 

Steven Segal given a Russian Passport by Vladimir Putin

 

Sostieni Renovatio 21

Attualmente il Seagal ricopre il ruolo di inviato speciale del Ministero degli Esteri russo per le relazioni umanitarie tra Mosca e Washington.

 

L’amore del Seagal la cultura russa e il suo sostegno all’operazione militare russa in Ucraina gli hanno fatto guadagnare non solo ulteriore notorietà in Occidente, ma anche grane non da poco. L’anno scorso, un gruppo di legislatori statunitensi, europei e ucraini ha invitato Washington e Bruxelles a sanzionare l’eroe di action movie sbanca-botteghino come Trappola in alto mare (1992).

 

Il divo marzialista sostiene che al pubblico occidentale viene detto molto poco del conflitto e delle sue origini. Nel 2022 ha visitato la regione del Donbass per girare le riprese di un documentario, che a quanto pare è ancora in produzione.

 

Nel 2021, Seagal è stato tesserato dal partito Russia Giusta – Patrioti – Per la Verità, una formazione di ispirazione socialdemocratica risultata dalla fusione di tre partiti (i socialisti populisti di Rodina, i liberalnazionalisti del Partito Russo della Vita e il Partito dei Pensionati Russi) entrata a far parte dell’Internazionale Socialista. Russia Giusta è stata radiata dalla Duma e che fa quindi parte della cosiddetta «opposizione sistemica», anche se in Occidente è percepito come pro-Cremlino.

 

Il lettori di Renovatio 21 ricordano forse un articolo dell’anno scorso illustrato da una foto dove, in un grande schermo alle spalle di Seagal, era visibile l’arcivescovo Carlo Maria Viganò: si trattava del primo Convegno Mondiale dei Russofili, la cui seconda edizione è stata qualche mese fa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

Più popolari

Exit mobile version