Spirito
Statua blasfema distrutta nella cattedrale di Linz
Il quotidiano Die Tagespost riporta la distruzione di una statua collocata nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Linz (Austria), che rappresentava la Vergine Maria durante il parto, realizzata dall’«artista» Esther Strauß.
Questa statua era stata installata durante la settimana. Secondo DieTagespost «contro questo cattivo gusto si è subito formata una resistenza», che ha preso «la forma di una petizione indirizzata al vescovo di Linz, mons Manfred Scheuer». E, sempre secondo lo stesso giornale, «prima che avesse il tempo di leggere il testo, qualcuno ha preso in mano la situazione», segando la testa della statua.
L’«ideatrice» dell’opera blasfema spiegherebbe, secondo InfoCatolica «di aver voluto rappresentare la Vergine Maria sotto sembianze di donna e mostrarla come non le era mai stata mostrata prima». Secondo kath.ch ha aggiunto che «la maggior parte dei ritratti di Maria sono stati realizzati da uomini e quindi spesso servivano interessi patriarcali».
Quanto al vicario episcopale per l’educazione, l’arte e la cultura, Johann Hintermaier, ha mostrato sgomento già in una posizione iniziale: «Eravamo consapevoli di suscitare discussioni con questa installazione. Se abbiamo ferito i sentimenti religiosi di qualcuno in questo modo, ci dispiace». Tuttavia, condanna l’atto violento di distruzione.
Die Tagespost si interroga sulla reale motivazione dietro il progetto «artistico». E nota che i commenti di Esther Strauß rivelano «la vera motivazione del progetto. Non si tratta della venerazione di Maria nella fede, ma di un attivismo femminista per il quale può essere utilizzata la Madre di Dio».
E aggiunge che «ipocrita è anche la rammarica del vicario episcopale per la violazione involontaria dei sentimenti religiosi. È ovvio che era risaputo che i sentimenti religiosi sarebbero stati feriti e che ciò era intenzionale o almeno accettato».
Iscriviti al canale Telegram
Un’opera blasfema
Ma ciò che qui è particolarmente scioccante non è tanto il gusto depravato o le indicibili motivazioni per manipolare la figura della Vergine Maria nella lotta femminista, quanto il fatto che un vescovo e dei preti abbiano permesso l’esposizione di una statua della Vergine Maria che bestemmia la Madre di Dio.
Dovremmo ricordare ad un clero totalmente ignorante una verità della nostra fede? Il Concilio Lateranense del 649, confermato da Papa Martino I, affermò la verginità di Maria, prima, durante e dopo la nascita del suo divin Figlio:
«Se qualcuno non confessa, secondo i santi Padri, in senso proprio e vero, Madre di Dio, Maria santa, sempre vergine e immacolata, poiché ella è in senso proprio e vero Dio stesso Verbo, generato da Dio il Padre prima di tutti i secoli, che ella, negli ultimi tempi, concepì di Spirito Santo senza seme e generò senza corruzione, rimanendo inalterabile la sua verginità anche dopo il parto, sia esso condannato».
In altre parole, la nascita di Cristo fu miracolosa e non avvenne attraverso il parto. I Padri paragonano questo miracolo a quello della Resurrezione e alle apparizioni del cenacolo. San Bernardo ha una formula felice, spiegando che Cristo è uscito dal seno della Vergine come il sole che passa attraverso una finestra. La nascita verginale è una verità di fede.
Se il parto della Vergine non è mai stato rappresentato, non è a causa della censura che lo avrebbe impedito, è perché non è mai avvenuto, poiché Maria ha partorito verginalmente. Ecco perché questa statua è blasfema: nega una verità della nostra fede. Questo non sembra essere stato pensato al clero di Linz.
A meno che non creda più alla verginità perpetua della Madre di Dio?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube