Ambiente
Stati Uniti, Gran Bretagna e UE cercano di costringere l’Indonesia a rinunciare all’uso del carbone
La scorsa settimana, durante la Settimana della diplomazia climatica dell’UE 2022, si è svolto a Giacarta, in Indonesia, un evento, incluso un evento a margine del 30 settembre, in cui diplomatici statunitensi e giapponesi, con il sostegno della Gran Bretagna (come ospite della COP26 dello scorso anno), hanno spinto L’Indonesia sta pianificando di uscire dal carbone. Lo riporta EIRN.
La loro spinta fa parte del partenariato Just Energy Transition (JETP) del G7 che ha reso l’Indonesia un obiettivo al vertice del G7 di giugno in Germania quest’anno.
Il G7 ha preso di mira il Sud Africa e l’Indonesia per infliggere il piano di «transizione ecologica» che, abbiamo capito, in realtà è pura demolizione dell’economia nazionale.
L’incontro a margine del 30 settembre è stato commentato dall’ambasciatore tedesco Ina Lepel che ha detto al Jakarta Globe che il JETP «è attualmente in fase di negoziazione. Non siamo noi [la Germania, ndr] a negoziarlo. Stati Uniti e Giappone sono in testa ai negoziati. Ci tengono informati che stanno negoziando con il governo indonesiano».
La Germania è attualmente presidente del G7. Il Jakarta Globe riporta che al vertice COP26 del novembre 2021 a Glasgow, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e l’UE si sono impegnati a mobilitare 8,5 miliardi di dollari affinché il Sudafrica diventi «verde» e abbandoni il carbone nell’ambito del JETP.
Gli obiettivi prioritari del JETP, oltre all’Indonesia, sono l’India, il Vietnam e il Senegal.
La Germania è in gioco con la sua «Green Infrastructure Initiative» in Indonesia, descritta da Lepel come in fase iniziale, con studi di prefattibilità in sei aree prioritarie.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato l’Indonesia aveva deciso per il blocco delle esportazione di carbone temendo di finire le gorgo dei Blackout che stanno interessando i Paesi di tutto il mondo.
Pechino ha appena inaugurato un treno sulla via Mongola per potervi trasportare gas e carbone russi. Pechino ha inoltre ordinato un aumento dell’uso di carbone per evitare blackout che l’hanno già colpita lo scorso anno. La Cina starebbe inoltre fornendo carbone alla Corea del Nord aggirando le sanzioni ONU.
Anche l’India si starebbe accaparrando carbone da Mosca. Le esportazione verso l’Oriente sarebbero per il Cremlino una exit strategy di valore dopo la fine degli scambi con l’Europa.
Il prezzo del carbone è stato alzato perfino dai talebani, che hanno quindi messo in difficoltà il vicino pakistano.
La Germania, che al governo ha proprio il grottesco partito dei Verdi, ha riaperto le centrali a carbone, ma manca il flusso stabile che arrivava dalle importazioni russe. A fine 2021, con le pale eoliche ferme per mancanza di vento, l’utilizzo del carbone era già aumentato.
Nel frattempo, in Europa i polacchi fanno file chilometriche per comprare carbone per il prossimo inverno: c’è da capirli, il loro governo li invita ad andare nei boschi a raccogliere legna per la stufa, come i loro antenati.
Il bello di vivere in Europa nell’A.D. MMXXII.