Immigrazione
Solo due condanne dopo le rivolte di Capodanno a Berlino
Sette mesi dopo che i violenti disordini di Capodanno hanno scosso Berlino, provocando centinaia di feriti e danni ingenti, le autorità tedesche hanno ottenuto solo due condanne definitive per reati pirotecnici illegali. Lo riporta Remix News.
Il basso numero di procedimenti giudiziari è stato rivelato in un’inchiesta parlamentare da Martin Pätzold, deputato della CDU di Berlino, che ha dichiarato al Tagesspiegel che «un totale di 363 persone sono rimaste ferite dai fuochi d’artificio illegali la notte di Capodanno, mentre allo stesso tempo solo due persone sono state condannate per reati. Qui è evidente una sproporzione evidente, anche a prima vista».
Secondo il Ministero degli Interni, la polizia di Berlino ha registrato 547 reati legati al lancio di fuochi d’artificio o razzi durante la notte, oltre a 111 illeciti amministrativi ai sensi della legge sulle armi o sugli esplosivi. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei casi rimane irrisolta o è stata archiviata.
Sostieni Renovatio 21
Tra i due condannati c’è un 23enne influencer palestinese nato in Cisgiordania e in possesso di passaporto giordano, filmato mentre lanciava un razzo pirotecnico attraverso la finestra aperta di un appartamento di Berlino, un atto che ha provocato un piccolo incendio ma non ha causato feriti. È stato arrestato all’aeroporto di Berlino Brandeburgo il 4 gennaio mentre presumibilmente cercava di fuggire dal Paese.
Arab influencer Atallah Younes tried to flee back to the West Bank after he launched an explosive rocket into a child’s bedroom in Berlin, Germany on New Year’s Eve.
He was arrested at the airport. Younes says he is a victim of racism after his video went viral and he was… pic.twitter.com/y5KSMSh57K
— Andy Ngo (@MrAndyNgo) January 5, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il tribunale distrettuale di Berlino ha condannato l’immigrato a sei mesi di reclusione con sospensione condizionale, una pena condannata dal sindacato di polizia di Berlino. Il vicecapo Thorsten Schleheider ha scritto: «se si esce da un’aula di tribunale con una leggera condanna con sospensione condizionale per una simile follia, nessuno dovrebbe sorprendersi che dei giovani organizzino una cosa del genere per pochi clic sui social media».
I critici sostengono che le pene lievi e le condanne limitate trasmettono un messaggio sbagliato. «Lo Stato di diritto deve adattare le sue capacità investigative per garantire che i criminali possano essere condannati con prove affidabili», ha insistito il Pätzold, chiedendo una videosorveglianza mirata nelle aree più critiche.
Il quadro generale è ancora più allarmante. Secondo la Bild, nessuna persona arrestata durante le rivolte di Capodanno del 2022 è stata mandata in prigione. La polizia di Berlino ha registrato 3.943 incidenti quell’anno, tra cui attacchi ai servizi di emergenza, incendi di veicoli e lanci di fuochi d’artificio nelle case. Quindici vigili del fuoco e 47 agenti di polizia sono rimasti feriti. Dei 145 arresti, solo 45 sono stati confermati come cittadini tedeschi, e anche questa cifra include i cittadini con doppia cittadinanza classificati dallo Stato come «tedeschi».
Am Berliner #Alexanderplatz kam es zu einer chaotischen Feuerwerksschlacht. #Silvester2023 pic.twitter.com/6C858w5s27
— BILD (@BILD) January 1, 2024
🇩🇪 Heavy detonations on New Year’s Eve in Berlin.
The explosion of an illegal ball bomb rendered apartments uninhabitable, the Morgenpost reports.
“They have confused war with New Year’s Eve” police said.
Destroying the city for shits and giggles? How about being deported? pic.twitter.com/EDEBKW3eld
— Lord Bebo (@MyLordBebo) January 1, 2025
🇩🇪 Christmas market was at on fire in Berlin as part of the new years celebration by the degenerates pic.twitter.com/XymWGhUXUw
— Lord Bebo (@MyLordBebo) January 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Un elenco trapelato dei nomi di 256 sospettati degli attentati dell’anno scorso, pubblicato dall’agenzia di stampa Nius, ha rivelato che un gran numero dei cosiddetti sospettati «tedeschi» aveva nomi come Abdul, Hassan e Mohammed, scatenando accuse di coinvolgimento dei migranti e proteste pubbliche. In totale, sono stati arrestati 670 sospettati, di cui 264 identificati come cittadini stranieri, mentre molti altri classificati come «tedeschi» avevano un passato migratorio, come indicato dai loro nomi.
Il governo non ha fornito una spiegazione chiara per il basso tasso di condanne. Il Segretario di Stato degli Interni Christian Hochgrebe (SPD) ha sottolineato i limiti tecnici dei sistemi di polizia, che non distinguono tra fuochi d’artificio legali e illegali.
Come riportato da Renovatio 21, l’ultimo capodanno berlinese aveva portato a centinaia di arresti e a cinque morti, con l’evidenza della popolazione immigrata priva di deterrenti di sorta: i festinanti si facevano filmare addirittura a fianco della polizia. L’anno precedente si era avuto lo stesso fenomeno, con devastazioni e incendi di sorta. L’anno prima ancora, ha riportato Renovatio 21, pure.
New Year’s Eve in Enriched Berlin
Migrants laugh as they launch fireworks at Germans, their businesses, homes, and cars.
Did you know that Berlin has become so Islamized they have Sharia patrol officers roaming the streets? pic.twitter.com/xE1mWQXE8P
— Amy Mek (@AmyMek) January 1, 2023
Cars are forced to stop and are then pelted with fireworks.
NYE in Berlin. https://t.co/dVSVgK4JCf
— Isolated Incidents (@diversity999x) January 2, 2025
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rilevante anche la novità di quest’anno, con i mercatini di Natale invasi da immigrati islamici che, galvanizzati dalla vittoria islamista in Siria, hanno urlato Allahu Akbar tra le tradizionali bancarelle del bonario shopping natalizio . Un altro mercatino è stato invece teatro di una strage perpetrata da un immigrato saudita con bizzarre e contorte motivazioni.
Quello dei capodanni violenti è divenuto un pattern riconoscibile anche a Milano, con disordini e violenze nella no-go zone islamica di San Siro e in Piazza Duomo, dove durante la notte di San Silvestro del 2022 si è consumato il famigerato episodio di tahurrush gamea, la tradizione orientale della «molestia collettiva», in linea con quanto successo dinanzi ad un altro Duomo, quello di Colonia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter