Geopolitica
Scontri in Etiopia tra esercito e milizie
Scontri tra l’esercito etiope e la milizia locale di Fano sono divampati in diverse aree della regione di Amhara, devastata dal conflitto, secondo i media locali mercoledì. Le autorità hanno espresso preoccupazione per «le significative vittime umane».
Più di una dozzina di persone sono rimaste ferite quando i combattenti Fano, noti anche come la milizia Amhara, hanno combattuto con le truppe della Forza di Difesa Nazionale Etiope (ENDF) vicino alla città di Debre Tabor martedì e mercoledì, ha riferito l’agenzia Reuters, citando un medico di un ospedale locale e un ufficiale di polizia.
Secondo il medico anonimo, l’ospedale ha ricoverato tre persone con ferite gravi e altre dieci con ferite lievi da colpi di arma da fuoco e armi pesanti.
Il movimento è stato limitato poiché i combattenti hanno bloccato tutte le strade nella città di Gondar e altrove ad Amhara, dove i combattenti di Fano stanno combattendo contro le forze dell’ENDF, ha riferito il quotidiano locale Addis Standard.
Martedì, secondo quanto riferito, la milizia ha preso il controllo di un importante aeroporto nella città di Lalibela, che ospita un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, costringendo i voli a essere cancellati.
Yilkal Kefale, presidente di Amhara, ha detto mercoledì ai media che l’attività economica della regione continua a soffrire a causa dei violenti scontri tra forze statali e milizie, oltre alla morte di civili.
Una fonte diplomatica anonima ha detto a Reuters che il conflitto è iniziato quando l’ENDF ha lanciato un’operazione per cacciare il gruppo paramilitare da Kobo e da altre città.
Amhara sta affrontando pesanti scontri e proteste diffuse da aprile, quando il governo ha ordinato alle forze regionali, compresi i combattenti di Fano, di integrarsi nell’esercito o nella polizia federale.
La milizia Amhara ha combattuto al fianco delle truppe federali e degli eserciti eritrei in una guerra civile di due anni nella vicina regione del Tigrè, che ha provocato circa 100.200 morti in battaglia, secondo un rapporto del Peace Research Institute di Oslo (PRIO).
Il PRIO ha definito la guerra del Tigray, conclusasi con un accordo di pace nel novembre dello scorso anno, il conflitto più mortale del mondo nel 2022, avendo avuto il maggior numero di vittime legate alla battaglia nei conflitti statali dal 1994.
Il portavoce dell’ENDF, il colonnello Getnet Adane, ha avvertito martedì che sarebbe stata intrapresa un’azione contro i gruppi armati che «disturbano la pace del paese nel nome di Fano».
Tuttavia, Kefale ha esortato i combattenti a deporre le armi e risolvere i problemi attraverso il dialogo.
Nove mesi fa Etiopia e Tigrè avevano firmato un accordo per cessare le ostilità.
Come riportato da Renovatio 21, il caos dilagato in Etiopia potrebbe aver avuto determinati padrini geopolitici stranieri e soggetti internazionali che vi hanno lucrato non poco: tutto va considerato nell’ottica dell’enantiodromia su suolo africano tra il vecchio potere USA e quello rampante della Repubblica Popolare Cinese, più interessata che mai a continuare il recente dominio stabilito sul Continente Nero.
Il contrasto tra il TPLF e lo Stato etiope aveva portato anche a speciose accuse contro l’attuale direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, già ministro della Salute etiope ed ex dirigente del TPLF, che il capo di Stato maggiore generale Berhanu è arrivato ad accusare addirittura di traffico d’armi.
L’Etiopia è altresì interessata da un conflitto strisciante con il vicino Egitto a causa di una diga che Addis Abbeba vuole porre sul Nilo. Secondo alcuni analisti, tale frizione potrebbe sfociare in una vera e propria guerra, la prima che può chiamarsi apertamente come guerra per l’acqua.
Come riportato da Renovatio 21, la guerra civile ha avuto come effetto collaterale la quasi cancellazione del cristianesimo dal Tigrè.
Immagine di pubblico dominio CCO via Wikimedia