Riprogenetica
Scienziati israeliani creano embrioni umani sintetici senza ovuli né sperma
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Un gruppo di ricerca israeliano presso il Weizmann Institute of Science ha creato embrioni umani artificiali da cellule staminali coltivate in laboratorio – ed è riuscito a farli crescere fuori dall’utero fino al 14° giorno. Il processo non ha coinvolto ovuli o sperma.
Secondo un articolo pubblicato su Nature, questi modelli di embrioni sintetici avevano tutte le strutture e i compartimenti caratteristici di questa fase, tra cui la placenta, il sacco vitellino, il sacco corionico e altri tessuti esterni che garantiscono una crescita dinamica e adeguata dei modelli.
Gli aggregati cellulari derivati da cellule staminali umane in studi precedenti non potevano essere considerati modelli di embrioni umani veramente accurati, perché mancavano quasi tutte le caratteristiche distintive di un embrione post-impianto. In particolare, non contenevano diversi tipi di cellule essenziali per lo sviluppo dell’embrione, come quelle che formano la placenta e il sacco corionico. Inoltre, non avevano l’organizzazione strutturale caratteristica dell’embrione e non rivelavano alcuna capacità dinamica di progredire allo stadio di sviluppo successivo.
«Il dramma è nel primo mese, i restanti otto mesi di gravidanza sono principalmente di crescita», afferma l’autore principale Jacob Hanna. «Ma quel primo mese è ancora in gran parte una scatola nera. Il nostro modello di embrione umano derivato da cellule staminali offre un modo etico e accessibile per scrutare questa scatola. Imita da vicino lo sviluppo di un vero embrione umano, in particolare l’emergere della sua architettura squisitamente raffinata».
Sostieni Renovatio 21
Quando i ricercatori hanno confrontato l’organizzazione interna dei loro modelli embrionali derivati da cellule staminali con illustrazioni e sezioni di anatomia microscopica presenti negli atlanti di embriologia classica degli anni ’60, hanno trovato una sorprendente somiglianza strutturale tra i modelli e gli embrioni umani naturali nello stadio corrispondente.
Ogni compartimento e struttura portante non solo era lì, ma era nel posto, nella dimensione e nella forma giusti.
Anche le cellule che producono l’ormone utilizzato nei test di gravidanza erano presenti e attive: quando gli scienziati hanno applicato le secrezioni di queste cellule a un test di gravidanza commerciale, è risultato positivo.
Le implicazioni di questo e di sviluppi simili sono un po’ oscure in questa fase. Poiché queste «strutture embrionali complete basate su cellule staminali» (SEM) non rientrano nelle definizioni standard di embrioni, sarà più semplice legalmente consentire loro di svilupparsi oltre i 14 giorni.
Da quello che il professor Hanna ha già detto ai media, sembra chiaro che le sue ambizioni sono immense: comprendere la gravidanza, coltivare organi sostitutivi, ringiovanire gli anziani e così via.
Certamente è necessaria urgentemente un’analisi etica approfondita.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine screenshot da YouTube