Catastrofi
Sciame di terremoti in Venezuela: le immagini
Almeno dieci forti terremoti hanno colpito il Venezuela nordoccidentale tra mercoledì e giovedì mattina, causando scosse avvertite in tutto il paese sudamericano, fino alla capitale Caracas.
Secondo lo United States Geological Survey (USGS) e la Venezuelan Foundation for Seismological Research (Funvisis), diverse scosse hanno superato la magnitudo 5,8, incluse due con magnitudo superiore a 6.
L’epicentro è stato localizzato vicino a Mene Grande, nello stato di Zulia, ricco di giacimenti petroliferi, a circa 600 km a ovest di Caracas. Il sisma più intenso, di magnitudo 6,3, si è verificato alle 17:21 ora locale.
Aiuta Renovatio 21
Nelle ultime sette ore sono state registrate almeno 21 scosse di assestamento. I sismologi locali stanno monitorando l’attività sismica in corso nella regione.
Non sono state segnalate vittime, ma foto e video condivisi online mostrano crepe nei muri dei grattacieli e danni alle strade.
Le scosse sono state percepite con maggiore intensità negli stati occidentali, in particolare a Maracaibo, dove i residenti hanno evacuato gli edifici a causa della comparsa di crepe.
Un fuerte sismo de magnitud 6.2 sacudió #Venezuela, con epicentro en Mene Grande.
Circulan videos en redes sociales del momento del movimiento telúrico en el país sudamericano. #Temblor #Terremoto pic.twitter.com/KyqICpS38D
— Nación Digital (@naciondigitall) September 25, 2025
🇻🇪 | Momento del sismo de magnitud 6.1 registrado en Venezuela con epicentro en el estado Zulia. pic.twitter.com/o3h3Qm6VdK
— Alerta News 24 (@AlertaNews24) September 25, 2025
Un vídeo de una cámara de seguridad en Maracaibo, captó el momento del fuerte sismo de 6.4 que sacudió anoche en Venezuela. Una vivienda colapsó, pero afortunadamente no había nadie en su interior. #Temblor pic.twitter.com/11y7Pr9mrg
— Carlos Juan Semidey (@Centinela_35) September 25, 2025
#24Sep #Zulia #Sismo #Temblor
Bomberos evalúan daños en la iglesia Santa Barbara de Maracaibo tras fuerte sismo – @CaraotaDigital pic.twitter.com/5bkCs4wuHa— Reporte Ya (@ReporteYa) September 25, 2025
⚠️🚨 ÚLTIMA HORA:⁰Se han sentido temblores en diversos estados de Venezuela.⁰El más fuerte, de 7.2, ocurrió esta madrugada.
📍 Zulia: así se vivió el sismo.⁰📍 Trujillo: miren este edificio… estremecedor.
🇻🇪 Mientras el país tiembla, Maduro sigue gobernando por decreto.… pic.twitter.com/FfJGiftjQW— Fabian Dicosta (@fabiandicosta) September 25, 2025
🚨 ¡Alerta Sísmica! Terremoto en Venezuela 🇻🇪#TerremotoEnVenezuela #Temblor #Sismo #Noticias #Alerta #Venezuela pic.twitter.com/CwmfKmfeFr
— Chakruto Finds (@ChakrutoFinds) September 25, 2025
ÚLTIMA HORA | Funvisis registró este sismo de magnitud 6, como publicó en X, con epicentro a 45 kilómetros al este de Bachaquero, en el Zulia.
Las imágenes corresponden a Hospital Dr Luis Razetti en Barinas. https://t.co/NjjytQ39X9 pic.twitter.com/hC0jbcVB8k
— AlbertoRodNews (@AlbertoRodNews) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il governatore dello Zulia, Luis Caldera, ha riferito che alcuni ospedali e la storica chiesa di Santa Barbara hanno subito danni, con immagini online che mostrano una croce caduta da una delle sue cupole. Valera ha segnalato crepe strutturali e scosse avvertite nelle città andine di San Cristobal e Merida.
Il terremoto è stato percepito anche a Caracas, dove gli edifici hanno tremato e molti residenti hanno lasciato i loro appartamenti, secondo quanto riportato dai media locali. «Non sono state registrate perdite umane e il presidente Nicolas Maduro ha dispiegato un sistema di gestione dei rischi in tutto il Paese dal posto di comando», ha dichiarato mercoledì sera.
La vicepresidente Delcy Rodriguez ha annunciato che la Protezione civile e le forze militari sono state mobilitate in tutto il Paese per supportare le evacuazioni e gestire i danni. L’Unità nazionale per la gestione del rischio di catastrofi ha confermato che non esiste alcun rischio di tsunami.
Il Venezuela si trova su diverse faglie tra le placche tettoniche caraibiche e sudamericane. Circa l’80% della sua popolazione vive in aree sismiche. Nel secolo scorso, il paese è stato colpito da cinque forti terremoti, tra cui uno di magnitudo 7,2 al largo della costa settentrionale nel 2018. L’ultimo terremoto mortale si è verificato a Cariaco nel 1997, causando 73 vittime.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia