Contraccezione

Sacerdote della Pontificia Accademia per la Vita dice che «dobbiamo ripensare» l’insegnamento cattolico su omosessualità e contraccezione

Pubblicato

il

Padre Maurizio Chiodi, membro della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), ha ribadito il suo dissenso sull’insegnamento tradizionale cattolico, affermando che «dobbiamo ripensare» l’insegnamento tradizionale sull’omosessualità e la contraccezione. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Padre Chiodi, noto per la sua eterodossia riguardo all’insegnamento della Chiesa sulla sessualità, è stato nominato da Papa Francesco membro della Pontificia Accademia per la Vita (PAV) nel 2017 e di recente è stato nominato membro del gruppo di studio vaticano su «Criteri teologici e metodologie sinodali per un discernimento condiviso di questioni dottrinali, pastorali ed etiche controverse».

 

In un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa dei vescovi tedeschi, katholisch.de, padre Chiodi ha ribadito il suo dissenso sull’insegnamento morale cattolico.

 

«Credo che oggi sia necessario ripensare le tradizionali – e per il nostro tempo incomprensibili – considerazioni etiche sull’omosessualità», ha affermato il teologo italiano.

Iscriviti al canale Telegram

«Se in passato si parlava dell’omosessualità come contra naturam, oggi dobbiamo chiederci: cosa significa “natura“? Questa parola latina ha molti significati, molto diversi, soprattutto quello di universalità, e dobbiamo riconoscere che l’universalità è necessaria per la conoscenza morale».

 

Chiodi sembrerebbe riconoscere l’universalità della legge naturale, tuttavia afferma che la moralità deve essere considerata alla luce dell’esperienza e della «vita vissuta di una coscienza individuale con la sua cultura specifica».

 

«Questo tipo di argomentazione è spesso utilizzato dai relativisti morali nel tentativo di minimizzare azioni oggettivamente peccaminose come gli atti omosessuali» commenta LifeSite.

«Credo che la differenza sessuale sia costitutiva dell’esistenza umana perché è l’origine della nostra vita: sappiamo tutti che, da bambini, proveniamo da una madre e da un padre», ha ammesso il Chiodi. «Una persona omosessuale non lo nega. Ma non percepisce questa differenza come attraente per sé stessa».

 

«Questo orientamento sessuale non dipende dalla loro decisione. Dobbiamo chiederci: qual è il bene possibile per una persona del genere? La questione per una persona omosessuale è vivere la propria sessualità riconoscendo la propria vocazione a relazioni capaci di vicinanza, cura, comunione e fedeltà all’altro, e cercando il bene che è concretamente possibile per loro».

 

Chiodi ha ammesso indirettamente che coloro che dissentono dall’insegnamento cattolico sulla sessualità si trovano in uno «scisma nascosto».

 

«C’era un filosofo cattolico italiano, Pietro Prini, che alla fine del secolo scorso parlava di uno “scisma nascosto” nella Chiesa cattolica, soprattutto per quanto riguarda la morale sessuale», ha detto don Chiodi a katholisch.de.

 

Padre Chiodi lascia quindi intendere che l’insegnamento cattolico sulla contraccezione e sulla morale sessuale possa essere cambiato, come ha fatto in precedenza. Alla domanda sulla possibilità che la Chiesa cambi la sua posizione sulla contraccezione e sulla moralità sessuale, ha detto: «non credo che dobbiamo abbandonare la nostra tradizione, ma dobbiamo ripensarla e riformularla, partendo dalla Bibbia, dialogando con i cristiani, ascoltando le loro esperienze».

 

«Lo scopo di questo difficile processo, con le sue inevitabili tensioni, è trovare il bene di Dio per la nostra umanità, oggi, in questo tempo», ha continuato don Chiodi. «La teologia deve sforzarsi di proporre un nuovo stile – o un “cambio di modello” – per pensare eticamente e teologicamente oggi, sia in bioetica sia in alcune questioni di morale sessuale».

Aiuta Renovatio 21

In passato il Chiodi aveva dichiarato in un’altra intervista pubblicata nel 2022 che l’insegnamento della Chiesa in Humanae Vitae e Casti Connubi – secondo cui la contraccezione è intrinsecamente malvagia – è «dottrina riformabile».

 

La PAV ha recentemente aperto le porte all’eutanasia, pubblicando con l’Editrice Vaticana un libro in cui vi è persino un modulo precompilato di DAT, ossia di trattamento biologico, con cui il lettore (in teoria, fedele cattolico) può rinunziare alle cure, e quindi lasciarsi morire.

 

Il vertice della Pontificia Accademia voluta da Wojtyla, il controverso vescovo Vincenzo Paglia, ha dichiarato mesi fa che la legge che ha portato l’aborto di Stato in Italia (194/78), tramite la quale sono stati sterminati milioni di bambini innocenti, è un «pilastro della nostra società».

 

Come riportato da Renovatio 21, la PAV in questi anni non solo si è fatta notare per il lavorìo costante attorno a dolce morte e contraccezione, ma anche e soprattutto riguardo la produzione di esseri umani in laboratorio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version