Spazio
Russia e Cina tengono nuovi colloqui spaziali
Russia e Cina hanno tenuto colloqui su una vasta gamma di questioni relative all’uso e all’esplorazione dello spazio per «scopi pacifici», concordando di rafforzare la cooperazione nel settore. Lo riporta il sito governativo russo RT.
Secondo un comunicato stampa del Ministero degli Esteri russo di giovedì, l’incontro a Mosca ha riguardato aree tra cui la regolamentazione giuridica internazionale, «la garanzia della sostenibilità a lungo termine e della sicurezza delle attività spaziali» e l’agenda del Comitato delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico.
«È stato raggiunto un accordo per rafforzare il coordinamento in quest’area sia a livello bilaterale che presso piattaforme multilaterali specializzate», si legge nella dichiarazione.
Aiuta Renovatio 21
Negli ultimi anni Mosca e Pechino hanno rafforzato la cooperazione nello spazio, istituendo una commissione sulla navigazione satellitare e stipulando un accordo sulla proprietà intellettuale della tecnologia spaziale.
Nel 2019, i due paesi hanno deciso di istituire un centro dati per l’esplorazione lunare e dello spazio profondo incentrato sulla Luna e su Marte. A giugno di quest’anno, il presidente russo Vladimir Putin ha firmato una legge che ratifica un accordo con la Cina sulla costruzione di una Stazione di ricerca lunare internazionale (ILRS). Una dozzina di paesi hanno aderito o hanno fatto domanda per aderire a questa iniziativa, tra cui Azerbaigian, Bielorussia, Egitto e Turchia.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo il capo dell’agenzia spaziale russa Roskosmos Yury Borisov ha rivelato che i due Paesi stanno «seriamente considerando» un progetto congiunto per installare una centrale nucleare sulla Luna entro il prossimo decennio, per generare elettricità per un futuro insediamento lunare.
L’idea di un reattore lunare nasce in un periodo in cui si stanno diffondendo sempre più le speculazioni su una moderna corsa allo spazio, tra gli Stati Uniti e i loro alleati da una parte e la Russia e la Cina dall’altra.
Mosca e Pechino hanno più volte sottolineato la necessità di sforzi congiunti per impedire una corsa agli armamenti nello spazio.
Il capo del Comando Spaziale degli Stati Uniti, il generale Stephen Whiting, ha affermato che la Cina sta sviluppando le sue capacità militari spaziali a un ritmo «mozzafiato», mentre il Ministero della Difesa cinese ha avvertito che Washington sta guidando una pericolosa spinta per trasformare lo spazio in un futuro campo di battaglia.
Gli USA stanno già lavorando con Canada, Australia e Regno Unito all’Operazione Olympic Defender, un programma che mira a «ottimizzare le operazioni spaziali», secondo lo Space Command. Anche Germania, Francia e Nuova Zelanda sono state invitate a partecipare.
Come riportato da Renovatio 21, a febbraio il presidente della Commissione Intelligence della Camera degli Stati Uniti Mike Turner ha affermato che la Russia stava cercando di schierare un intercettore missilistico nello spazio, forse con una testata nucleare, per potenziare le sue capacità anti-satellite. Mosca ha respinto l’affermazione, il presidente Vladimir Putin ha affermato che Washington stava usando false affermazioni per ottenere una leva negoziale sulla limitazione degli armamenti spaziali.
Anche Roskosmos ha ribadito che la Russia non ha in programma di installare armi nucleari nello spazio.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, la Cina ha definito gli USA la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».
La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.
Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).
Come riportato da Renovatio 21, vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21