Geopolitica
Rubio dice che gli USA non lasceranno la NATO
Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha rassicurato gli stati membri della NATO sul fatto che Washington resta fedele al blocco militare, insistendo tuttavia sulla necessità che i membri aumentino drasticamente la spesa per i loro eserciti.
Rubio ha rilasciato queste dichiarazioni durante la riunione dei ministri degli Esteri della NATO tenutasi giovedì a Bruxelles.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva precedentemente minacciato di lasciare la NATO se i membri del blocco militare non avessero aumentato la loro spesa militare, chiedendo un enorme aumento al 5% del prodotto interno lordo (PIL) dall’attuale parametro di riferimento del 2% raggiunto solo da 23 dei suoi 32 membri nel 2024.
Sostieni Renovatio 21
«Gli Stati Uniti sono nella NATO… Gli Stati Uniti sono attivi nella NATO come non mai», ha detto Rubio ai giornalisti, liquidando i dubbi su questo impegno come «isteria».
Il Rubio ha continuato sottolineando che Trump «non era contro la NATO», ma piuttosto contro un blocco «he non ha le capacità di cui ha bisogno per adempiere agli obblighi» previsti dal suo trattato fondativo.
Rubio ha insistito sul fatto che «ogni singolo» membro della NATO deve concordare un «percorso realistico» per destinare alla difesa il 5% del suo PIL, anche se potrebbero volerci anni.
I membri dell’Europa orientale come Estonia e Polonia hanno sostenuto la richiesta degli Stati Uniti, con l’Estonia che si è già impegnata a raggiungere il 3,7% del PIL e la Polonia che punta al 4,7%. Le principali economie dell’UE, tuttavia, come Italia e Germania, hanno criticato l’obiettivo del 5% come irrealistico, citando le pressioni fiscali.
Negli anni Trump si è sempre dimostrato NATO-scettico.
Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa Trump aveva ospitato nello Studio Ovale il segretario NATO Mark Rutte lasciandosi sfuggire che l’Alleanza Atlantica potrebbe «essere coinvolta» nell’annessione della Groenlandia da parte degli USA. Il mese scorso aveva dichiarato che l’Ucraina puà scordarsi di entrare nella NATO.
Il biondo ex presidente USA già l’anno passato avrebbe discusso dell’uscita del Paese dalla NATO o della riduzione drastica dell’impegno dell’America nel blocco in caso di vittoria delle elezioni del 2024.
In precedenza l’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton aveva dichiarato al Washington Post che «in un secondo mandato Trump, penso che potrebbe benissimo ritirarsi dalla NATO».
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa il politologo accademico Phillips Payson O’Brien ha dichiarato che il ritorno di Trump alla Casa Bianca metterebbe fine all’Alleanza Atlantica.
Aiuta Renovatio 21
Trump, NATO-scettico della prima ora, da presidente è arrivato ad avere incontri anche rudi con il segretario dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg.
La posizione di Trump si inserisce in una corposa, ma sottaciuta, matrice di pensiero politico americano contraria alla NATO iniziata con George Kennan e proseguita durante tutta la seconda parte del XX secolo e l’inizio del XXI, una tendenza ovviamente contraria all’interventismo zelota e sanguinario della fazione neocon, che riesce a spingere Washington in guerra chiunque sia il presidente – con eccezione di Trump che, appunto, rifiutò di attaccare l’Iran e licenziò in tronco il neocon Bolton.
In un video pubblicato all’inizio del 2023, Trump ha attribuito il conflitto a «tutti i guerrafondai e i globalisti “America Last” nel Deep State, nel Pentagono, nel Dipartimento di Stato e nel complesso industriale della sicurezza nazionale», che secondo lui erano «ossessionati dallo spingere l’Ucraina verso la NATO». Nel filmato l’ex presidente attaccava frontalmente i neocon facendo pure esplicitamente il nome di Victoria Nuland, funzionaria del Dipartimento di Stato considerata pupara del conflitto ucraino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr