Epidemie

Ricerca prova che i lockdown hanno causato il declino cognitivo

Pubblicato

il

Gli anziani hanno subito un disastroso declino del funzionamento cognitivo durante le politiche di quarantena del COVID-19 del Regno Unito, ha rivelato uno studio pubblicato la settimana passata su Lancet. Il peggioramento accelerato della memoria di lavoro e di altri parametri intellettuali chiave è continuato anche dopo la fine del lockdown.

 

Analizzando i dati raccolti dallo studio PROTECT del governo sugli adulti di età pari o superiore a 50 anni prima, durante e dopo il lockdown dovuto alla pandemia, i ricercatori affiliati all’Università di Exeter, al King’s College di Londra e all’Imperial College di Londra hanno riscontrato «un significativo peggioramento delle funzioni esecutive e della memoria di lavoro» in tutti i gruppi studiati.

 

La riduzione dell’esercizio fisico e l’aumento del consumo di alcol sono stati associati a un peggioramento della memoria e delle funzioni esecutive durante il lockdown anche tra individui che non avevano precedenti di deterioramento cognitivo, mentre la depressione e la solitudine erano fortemente legate al peggioramento dei problemi cognitivi esistenti.

 

Il calo della memoria di lavoro è persistito anche dopo la fine del lockdown e il declino cognitivo complessivo è diminuito al doppio del tasso precedente al lockdown, misurato in base alle prestazioni sui compiti cognitivi completati dai partecipanti nell’ambito dello studio PROTECT.

 

Questo marcato declino delle capacità cognitive generali è stato osservato anche negli individui anziani che non avevano mostrato segni di compromissione prima del lockdown. Né si è limitato alle persone che avevano contratto il COVID-19, sebbene diversi studi abbiano stabilito un legame tra infezione e deficit cognitivi persistenti, con fino al 78% delle persone infette che hanno riferito difficoltà mentali durature.

 

I ricercatori hanno ipotizzato che la riduzione dell’esercizio fisico e l’aumento del consumo di alcol potrebbero essere responsabili del declino cognitivo riportato, ma hanno messo in guardia contro una correlazione confusa con la causalità e hanno raccomandato ulteriori studi.

 

«Le continue preoccupazioni sulla pandemia e il passaggio a forme di comunicazione più virtuali, che portano a meno tempo trascorso fuori casa e a uno stile di vita meno attivo» sono stati suggeriti come ipotesi per spiegare la persistente debilitazione post-lockdown.

 

Lo studio non ha fatto distinzione tra coloro che avevano ricevuto il vaccino COVID-19 e i non vaccinati. Un ampio spettro di effetti collaterali neurologici, incluso il deterioramento cognitivo, è stato associato all’iniezione, sebbene fino ad oggi non siano stati condotti studi completi sull’argomento.

 

Dato il ruolo consolidato della solitudine e dell’isolamento sociale come fattori di rischio per il peggioramento del deterioramento cognitivo negli anziani, l’effetto prevedibilmente dannoso dei blocchi su questa popolazione è stato fonte di molte controversie durante la pandemia.

 

I sostenitori degli anziani già nel luglio 2020 avevano avvertito che i pazienti con lieve declino cognitivo stavano rapidamente precipitando verso una demenza conclamata, perdendo la capacità di prendersi cura di se stessi e persino di parlare a causa della sospensione dei servizi sanitari e delle visite sociali.

 

Il Regno Unito ha messo in lockdown la sua popolazione tre volte durante la pandemia, esercitando controlli sociali senza precedenti. Questa politica è attualmente oggetto di indagine nell’ambito dell’inchiesta governativa sul COVID-19.

 

Come riportato da Renovatio 21, ammissioni sui danni dei lockdown nei bambini stanno arrivando da varie parti – troppo tardi, ovviamente.

 

La preghiera è quella per cui qualcuno tenta accesa la coscienza di questo danno immane, affinché si possa avere, in un futuro non remoto, giustizia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Più popolari

Exit mobile version