Geopolitica

Quale nuova arma è stata usata nel Golfo e a Beirut?

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 pubblica questo articolo di Réseau Voltaire con traduzione di Rachele Marmetti. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Una nuova arma è stata usata a inizio luglio contro sette imbarcazioni iraniane nel Golfo Persico [1] e nuovamente il 4 agosto, nel porto di Beirut.

 

Nelle otto esplosioni si è formata una nuvola di fumo diversa da quella delle esplosioni convenzionali, ha assunto infatti la forma di fungo, caratteristica delle deflagrazioni atomiche

Nelle otto esplosioni si è formata una nuvola di fumo diversa da quella delle esplosioni convenzionali, ha assunto infatti la forma di fungo, caratteristica delle deflagrazioni atomiche.

 

A Beirut l’esplosione ha fatto tremare la terra in un raggio di 200 chilometri e, secondo il centro tedesco di geo-scienza (GFZ), ha raggiunto la magnitudine di 3,5 sulla scala Richter. La vibrazione – non la nuvola – ha distrutto molti quartieri della città.

 

L’esplosione ha causato anche un’ondata gigantesca e sollevato alcune vetture che si trovavano nella zona del porto: acqua e veicoli non sono stati spinti lateralmente, ma è stato come se una forte pressione fosse stata esercitata sul mare e intorno all’epicentro del disastro.

L’esplosione ha fatto tremare la terra in un raggio di 200 chilometri e, secondo il centro tedesco di geo-scienza (GFZ), ha raggiunto la magnitudine di 3,5 sulla scala Richter. La vibrazione – non la nuvola – ha distrutto molti quartieri della città

 

Questi attacchi sopravvengono in vista della sentenza che il Tribunale Speciale delle Nazioni Unite per il Libano dovrebbe emettere il 7 agosto [2]. La data dovrebbe essere rinviata.

 
 
Traduzione
Rachele Marmetti 
 

[1] Réseau Voltaire aveva parlato di questo attacco in «Il Libano di fronte alle proprie responsabilità», Thierry Meyssan, Rete Voltaire, 21 luglio 2020, traduzione di Rachele Marmetti.

L’esplosione ha causato anche un’ondata gigantesca e sollevato alcune vetture che si trovavano nella zona del porto: acqua e veicoli non sono stati spinti lateralmente, ma è stato come se una forte pressione fosse stata esercitata sul mare e intorno all’epicentro del disastro

[2] «Rivelazioni sull’assassinio di Rafiq Hariri», Thierry Meyssan, Odnako (Russia), Rete Voltaire, 29 novembre 2010.

 

 

Articolo ripubblicato su licenza Creative Commons CC BY-NC-ND

 

Fonte: «Quale nuova arma è stata usata nel Golfo e a Beirut?», Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 5 agosto 2020, www.voltairenet.org/article210668.html

 

Immagine da Twitter.

 

Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Copyright © 2025 Renovatio 21. Testata registrata presso il tribunale di Vicenza, numero 5/2025 del 10 luglio 2025.