Genetica
Putin lancia un avvertimento sulla tecnologia genetica
La Russia comprende «l’importanza e i pericoli» della tecnologia genetica e cerca di mantenere un approccio etico in questo campo di ricerca poiché alla fine potrebbe produrre «un’arma dal terribile potere distruttivo», ha affermato il presidente Vladimir Putin.
Il leader russo ha fatto queste osservazioni parlando agli scolari durante una lezione aperta il 1° settembre, in occasione dell’inizio dell’anno accademico. Un breve video del discorso di Putin è stato pubblicato domenica sui social media dal giornalista Pavel Zarubin.
La genetica «è importante e pericolosa, secondo gli esperti. Si dice che coloro che occupano posizioni dirigenziali nel campo della genetica avranno nelle loro mani un’arma dal terribile potere distruttivo», ha affermato Putin.
La Russia, tuttavia, resta impegnata a mantenere un approccio etico alla ricerca genetica, ha continuato Putin. Il Paese farà in modo che le «fondamenta positive» della genetica non si trasformino in una «minaccia per l’intera umanità», ha aggiunto.
Il presidente ha tenuto una lezione aperta, soprannominata «Una conversazione su ciò che è importante», venerdì, il primo giorno del nuovo anno scolastico. All’evento televisivo annuale hanno partecipato circa 30 scolari che hanno ottenuto risultati eccezionali, come vincere concorsi internazionali in vari campi.
Non è la prima volta che il presidente russo dimostra di considerare molto seriamente il tema della genetica e della biotecnologia.
«La rivoluzione tecnologica, i risultati impressionanti nell’Intelligenza Artificiale, nell’elettronica, nelle comunicazioni, nella genetica, nella bioingegneria e nella medicina aprono enormi opportunità, ma allo stesso tempo, in termini pratici, sollevano questioni filosofiche, morali e spirituali che erano fino a poco tempo fa le dominio esclusivo degli scrittori di fantascienza» aveva detto durante il suo discorso all’edizione 2021 del Club Valdai.
In una riunione del Consiglio presidenziale russo per la società civile e i diritti umani il 30 ottobre 2017, Putin chiese ai presenti: «sapevate che il materiale biologico viene raccolto in tutto il Paese, in particolare tra diversi gruppi etnici e persone che vivono in diversi punti geografici della Federazione Russa? Ecco la domanda: perché lo fanno? Lo stanno facendo in modo sistematico e professionale. Siamo un argomento di grande interesse».
Molti risero delle parole di Putin. Scienziati, anche russi, negarono che le bioarmi etniche siano possibili da realizzare.
Nel maggio 2017, il governo russo aveva vietato tutte le esportazioni di campioni biologici umani: un rapporto del capo del servizio segreto FSB Nikolaj Patrushev presentato a Putin affermava dello sviluppo in corso di «armi biologiche genetiche» mirate alla popolazione russa da parte delle istituzioni occidentali, di cui faceva i nomi.
Qualche anno dopo sarebbe arrivata una sorta di conferma dal dipartimento della biologia molecolare dell’ala medica 59esima brigata dell’aviazione degli USA, che avrebbe rivelato di aver raccolto specificamente campioni di DNA russo, suscitando forti timori in Russia per lo stato avanzato del possibile programma di armi biologiche diretto dagli Stati Uniti.
Poche settimane fa, ad una cena elettorale a Nuova York il candidato presidenziale USA Robert F. Kennedy disse che il COVID potrebbe essere stato progettato per attaccare alcuni gruppi etnici piuttosto che altri: lo accusarono, immediatamente, di antisemitismo.
Sulle armi biologiche a profilazione etnica, e sulle armi biologiche tout court, nessuno vuole parlare, tantomeno gli uomini di Stato – con l’eccezione, a quanto sembra, di Vladimir Vladimirovic Putin.
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)