Nucleare
Putin: la Russia «non brandisce» armi nucleari
Mosca non è mai stata la prima a ricorrere ad una retorica nucleare aggressiva, ha dichiarato venerdì il presidente Vladimir Putin in un panel di domande e risposte al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF). La dottrina nucleare della nazione consente l’uso delle armi atomiche solo in «casi eccezionali» e la situazione attuale non lo è, ha aggiunto. Lo riporta il sito governativo russo RT.
Alla domanda se la Russia debba «salire la scala dell’escalation nucleare più velocemente», Putin ha risposto che Mosca non ha mai avviato tale escalation.
La Russia «non ha mai detto» di essere «pronta a premere il pulsante rosso», ha affermato il presidente della Federazione Russa, aggiungendo che Mosca ha sempre invitato le altre nazioni a trattare tali questioni «seriamente», ma è stata invece accusata di usare la spada nucleare.
«Non brandiamo» le armi nucleari, ha dichiarato Putin.
La dottrina nucleare russa afferma chiaramente che le armi atomiche possono essere utilizzate solo in presenza di una «minaccia alla sovranità e all’integrità territoriale» del Paese, ha affermato il presidente. «Non credo che sia così adesso».
Ha avvertito, tuttavia, che modifiche alla dottrina «non sono escluse».
Iscriviti al canale Telegram
Il presidente ha espresso la speranza che «non si arrivi mai» ad uno scambio nucleare tra Mosca e l’Occidente. Ha detto che la Russia possiede un efficace sistema di allarme rapido e un vasto arsenale nucleare, comprese armi nucleari tattiche, che sono tre o quattro volte più potenti delle bombe sganciate dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki.
L’UE non dispone di entrambi e solo gli Stati Uniti hanno capacità paragonabili, ha aggiunto.
Mosca «non ha motivo nemmeno di pensare» all’uso delle armi nucleari, secondo Putin. La Russia supera di gran lunga il suo nemico quando si tratta di carri armati e aviazione, ha detto il presidente. Anche la produzione di munizioni in Russia è aumentata di un multiplo di 20 a causa del conflitto in corso, ha aggiunto.
Putin ha poi invitato i funzionari russi a non «toccare» nemmeno il tema delle armi nucleari a meno che non sia assolutamente necessario.
Come riportato da Renovatio 21, la dottrina nucleare russa era stata ribadita più volte durante il corso del conflitto ucraino. Il Cremlino aveva dichiarato ad aprile 2022 che l’Ucraina stava sviluppando armi atomiche, mentre in Polonia, in quei giorni, si ipotizzava su di una fornitura a Kiev di bombe termonucleari. Il portavoce della presidenza russa Dmitrij Peskov a inizio conflitto aveva detto pubblicamente che l’operazione militare speciale di Mosca serviva ad impedire la guerra nucleare.
Sono avanzate a Mosca in questi mesi riflessioni sull’uso delle atomiche e sui cambi della dottrina nucleare come quelle del politologo, membro onorario del presidio del Consiglio Russo per la Politica Estera e di Difesa (SVOP) Sergej Karaganov, il quale ha più volte sollevato in diversi articoli la questione delle armi nucleari e ha suggerito alla Russia di prendere in considerazione la possibilità di effettuare, prima o poi, attacchi nucleari preventivi contro obiettivi in Europa.
Putin poco prima dell’inizio delle ostilità, Putin aveva parlato di una «guerra nucleare in Europa senza vincitori».
L’attacco degli scorsi giorni con droni contro la base radar russa di Krasnodar per i missili nucleari intercontinentali, seguita da un attacco non dissimile a Orenburgo, va verso l’idea di un’escalation sempre più inevitabile.
Due anni fa l’ammiraglio Charles Richard, il comandante uscente del Comando Strategico degli Stati Uniti, in una conferenza aveva lasciato trasparire la sua preoccupazione riguardo il fatto che l’attuale costrutto di deterrenza nucleare degli Stati Uniti possa non funzionare sia contro la Russia che contro la Cina, che descrive come potenze nucleari «quasi pari» con cui gli Stati Uniti sono in concorrenza.
Un nuovo studio degli scienziati della Rutgers University pubblicato due mesi fa rivela che più di cinque miliardi di persone morirebbero di fame a seguito di uno scambio di armi atomiche tra USA e Russia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)