Storia
Putin: «la Russia è assolutamente invincibile»
La Russia è sempre stata e rimane «assolutamente invincibile», ha detto ieri il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin a un gruppo di studenti durante una lezione aperta in occasione dell’inizio dell’anno accademico.
La mentalità del popolo russo rende impossibile che qualcuno possa sconfiggere il Paese, ha dichiarato Putin.
Il presidente russo ha ricordato la storia della sua famiglia, raccontando agli studenti i suoi antenati che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale. Secondo Putin, sua nonna è stata colpita a morte da un soldato nazista ma, anche se stava morendo, pensava ancora a suo marito e ha detto al nonno di Putin di «non piangere» per non turbarla nei suoi ultimi istanti.
«Capite la profondità di questi rapporti tra la gente comune, questo amore?» ha detto il presidente, aggiungendo che, anche di fronte alla morte, sua nonna si è presa cura del suo caro. «Come non prenderlo come modello?»
Putin ha anche detto che tutti i membri della sua famiglia provavano un profondo rispetto reciproco e avevano una «forte cultura interiore».
Putin ha anche detto che crede che la maggior parte delle famiglie in Russia siano così.
«E qui ho capito perché abbiamo vinto la Grande Guerra Patriottica», ha detto il presidente, riferendosi alla lotta sovietica contro la Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale. «Non si può sconfiggere un popolo con una tale mentalità», ha detto, aggiungendo che «siamo stati assolutamente invincibili. E tale rimaniamo anche adesso».
Nella lunga serie di interviste concesse al regista americano Oliver Stone, Putin aveva approfondito il senso di appartenenza dei russi, dicendo che in qualsiasi configurazione dello Stato – Impero zarista, Unione Sovietica, Federazione – il cittadino russo è come incapace di vivere senza la sua istituzione principale: i russi, in pratica, non possono vivere senza la Russia.
Ciò era divenuto particolarmente chiaro in casi come quello del campione di Hockey Vladimir Krutov, giovane stella olimpica dell’Hockey sovietico che, approdato in Nord America per giocare nel Vancouver (ovviamente, con stipendio molto più alto di quello che riceveva in URSS…) fu preda della nostalgia, che lo portò ad avere problemi di peso.
Un altro caso di grande, poetica evidenza di questo fenomeno lo ha dato il grande cineasta Andrej Tarkovskij, l’autore di capolavori assoluti come Andreij Rublev, Solaris, Stalker, esiliato dall’URSS e finito per anni in Italia, dove girò, appunto, un film sullo stato di artista russo esule, Nostalghia, cioè, appunto, «nostalgia».
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)