Psicofarmaci

Problemi di salute mentale: la triste nuova normalità nei campus universitari USA

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 pubblica questa traduzione su gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

I campus universitari sono testimoni di livelli record di problemi di salute mentale degli studenti, che vanno da depressione e disturbi d’ansia a comportamenti autolesionistici o peggio. Un medico che scriveva qualche anno fa su Psychology Today ha affermato che non è né una «esagerazione» né «allarmismo» riconoscere che i giovani americani stanno vivendo «livelli di stress e psicopatologia più elevati che mai nella storia della nazione», con conseguenze che sono «difficili da sovrastimare».

 

Le difficoltà nei campus universitari sono manifestazioni delle problematiche che iniziano a compromettere la salute dei bambini americani in giovane età. Per esempio, molti studenti entrano all’università con un carico pesante di malattie croniche o una diagnosi di malattia mentale a insorgenza giovanile che li ha resi dipendenti da psicofarmaci o altri medicinali.

Molti studenti entrano all’università con un carico pesante di malattie croniche o una diagnosi di malattia mentale a insorgenza giovanile che li ha resi dipendenti da psicofarmaci o altri medicinali.

 

Anche la prevalenza infantile di diverse forme di deficit cognitivo è aumentata ed è associata a successive problematiche psichiche.

 

Inoltre, la maggior parte degli studenti americani è ora impreparata a livello accademico per la propria carriera universitaria, come dimostrato dai livelli storicamente bassi dei risultati nei test di valutazione standard. Una volta all’università, grandi proporzioni di studenti, sempre più caratterizzati come fragili dal punto di vista emotivo, incolpano problematiche psichiche di aver interferito in modo significativo con la loro capacità di rendimento.

 

I risultati di queste tendenze, tra cui l’aumento dei tassi di suicidio tra gli studenti e il calo dei tassi di completamento del college, sono di cattivo auspicio per il futuro dei giovani e della nostra nazione.

 

Ansia paralizzante e depressione

Un’indagine del 2018 presso 140 istituti di istruzione ha interpellato quasi 90.000 studenti universitari in merito alla loro salute negli ultimi 12 mesi. L’indagine ha rilevato che più di tre intervistati su cinque (63%) hanno riferito di aver vissuto «un’ansia opprimente» nell’ultimo anno, mentre due su cinque (42%) hanno riferito di sentirsi «così depressi da rendere difficile il lavoro». Gli studenti hanno anche riferito che ansia (27%), difficoltà di sonno (22%) e depressione (19%) hanno influenzato negativamente il loro rendimento scolastico.

Il 12% degli studenti universitari ha riferito di aver «seriamente considerato il suicidio»

 

Nello stesso sondaggio, il 12% degli studenti universitari ha riferito di aver «seriamente considerato il suicidio». Un altro studio, che ha riguardato studenti universitari con depressione, ansia e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) che erano stati segnalati dai centri di consulenza universitaria per la valutazione psicofarmacologica, ha scoperto che la stessa percentuale, pari al 12%, aveva effettivamente compiuto almeno un tentativo di suicidio. La metà degli studenti di quest’ultimo studio aveva precedentemente ricevuto una prescrizione di farmaci, il più delle volte antidepressivi.

 

I college stanno sentendo la pressione, con una domanda crescente a livello nazionale di servizi per la salute mentale nei campus. Uno studio del Centro per la Salute Mentale Universitaria della Penn State ha riportato un aumento medio dal 30% al 40% nell’uso dei centri di consulenza da parte degli studenti tra il 2009 e il 2015, in un periodo in cui l’iscrizione è cresciuta solo del 5%. Secondo il rapporto della Penn State, «l’aumento della domanda è caratterizzato principalmente da una crescente frequenza di studenti con una prevalenza a lungo termine di indicatori di minaccia verso se stessi».

 

Vaccini per il college

«L’aumento della domanda è caratterizzato principalmente da una crescente frequenza di studenti con una prevalenza a lungo termine di indicatori di minaccia verso se stessi»

La maggior parte dei college si aspetta che i nuovi studenti abbiano ricevuto tutti i vaccini per l’infanzia consigliati dal CDC e che prima dell’immatricolazione al college aggiungano tutti i vaccini o le dosi che non abbiano effettuato in precedenza. In particolare, è probabile che le università sottolineino l’importanza del richiamo dei vaccini contro tetano – difterite – pertosse (Tdap) e morbillo – parotite – rosolia (MMR); il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV); la vaccinazione anti meningococcica e i vaccini antinfluenzali annuali. 

 

È improbabile che le cliniche avvertano gli studenti universitari appena vaccinati sulle potenziali conseguenze negative da tenere d’occhio, ma due università (Penn State e Yale) hanno fatto notizia nel 2017 quando i loro ricercatori hanno pubblicato uno studio che mostrava una relazione temporale tra i disturbi neuropsichiatrici di nuova diagnosi e i vaccini ricevuti nei tre o dodici mesi precedenti.

I ricercatori hanno osservato un aumento dei disturbi mentali diagnosticati dopo la vaccinazione antinfluenzale

 

Anche se i ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di bambini dai 6 ai 15 anni, non di studenti universitari, hanno trovato associazioni particolarmente forti per tre disturbi comuni nei campus universitari – anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi d’ansia – e hanno osservato un aumento dei disturbi diagnosticati dopo la vaccinazione antinfluenzale (uno dei vaccini che gli studenti universitari hanno maggiori probabilità di subire). Hanno anche rilevato significative associazioni temporali che collegano la vaccinazione contro la meningite sia all’anoressia che ai tic cronici.

 

Per prendere le distanze da una implicazione eccessiva dei vaccini, questi ricercatori hanno successivamente proposto diversi meccanismi meno controversi per spiegare i loro risultati, compresa la presenza di fattori infiammatori o genetici predisponenti. Uno dei ricercatori ha persino suggerito che il «trauma» di essere «infilzato da un ago» potrebbe innescare esiti neuropsichiatrici avversi.

 

I ricercatori hanno anche rilevato significative associazioni temporali che collegano la vaccinazione contro la meningite sia all’anoressia che ai tic cronici

Questa assurda scappatoia ignora notevoli prove sperimentali sia sugli animali che sull’uomo che collegano le risposte immunitarie prodotte dai vaccini (e dagli adiuvanti vaccinali) a manifestazioni avverse per la salute mentale.

 

Infatti, alcuni ricercatori vaccinano animali o persone sane solo per studiare questo fenomeno. Per esempio:

 

  • Uno studio ha intenzionalmente iniettato ai topi il vaccino usato contro la tubercolosi (vaccino BCG) per indurre un «comportamento depressivo», scoprendo che la depressione indotta dal vaccino era resistente al trattamento con antidepressivi standard. 

 

La depressione indotta nei topi  dal vaccino per la tubercolosi era resistente al trattamento con antidepressivi standard

  • Un altro studio sui topi ha rilevato che sia gli antigeni che l’adiuvante di alluminio del vaccino Gardasil contro l’HPV producevano anomalie comportamentali, compresa la depressione, significativamente maggiori nei topi esposti rispetto ai topi non esposti.

 

  • Ricercatori dell’Università della California hanno seguito studenti universitari sani per una settimana prima e dopo la vaccinazione antinfluenzale; in assenza di sintomi fisici, hanno rilevato un aumento dell’infiammazione post-vaccinazione che era associata a un maggior numero di disturbi dell’umore, in particolare «umore depresso e sintomi cognitivi».

 

Secondo lo studio gli antigeni e l’adiuvante a base di alluminio del vaccino Gardasil contro l’HPV producevano anomalie comportamentali, compresa la depressione

  • Un altro studio sulla vaccinazione antinfluenzale ha confrontato i destinatari del vaccino che avevano depressione e ansia preesistenti con destinatari «mentalmente sani», riscontrando che entrambi i gruppi avevano un «effetto positivo ridotto» dopo la vaccinazione; tuttavia, l’impatto del vaccino sull’umore era «più pronunciato per quelli con ansia o depressione».

 

  • Neuroscienziati a Oxford hanno iniettato giovani adulti sani con vaccino antitifico per esplorare «il legame tra infiammazione, sonno e depressione» e hanno scoperto che il vaccino «ha prodotto una compromissione significativa in diversa misura della continuità del sonno» nel gruppo di vaccino rispetto al placebo; i ricercatori hanno notato nelle loro conclusioni che il sonno alterato è sia un «segno distintivo» che «predittivo» della depressione grave.

 

Secondo neuroscienziati di Oxford il vaccino «ha prodotto una compromissione significativa in diversa misura della continuità del sonno»

  • Un altro gruppo di ricercatori britannici, che ha analogamente iniettato giovani maschi adulti sani con il vaccino contro il tifo, ha scoperto che, in poche ore, il vaccino aveva prodotto deficit cognitivo-sociali misurabili.

 

È interessante notare che uno studio condotto nel 2014 ha scoperto che gli effetti del vaccino sulla salute mentale possono influire in entrambi i sensi.

 

I ricercatori che hanno valutato depressione e ansia (e altre condizioni) in bambini di 11 anni, prima e fino a sei mesi dopo la vaccinazione di routine, hanno scoperto che i bambini che hanno riportato più sintomi iniziali di depressione e ansia avevano una risposta vaccinale più forte (definita da «risposte anticorpali elevate e durevolmente più alte») e che questa associazione è rimasta anche dopo il controllo per i fattori confondenti. Dato che questo tipo di risposta eccessiva al vaccino può essere foriera di autoimmunità, alcuni ricercatori hanno sollecitato una maggiore attenzione a questi effetti «bidirezionali».

 

Un gruppo di ricercatori britannici ha analogamente iniettato giovani maschi adulti sani con il vaccino contro il tifo e ha scoperto che, in poche ore, il vaccino aveva prodotto deficit cognitivo-sociali misurabili

Spazi sicuri o vaccini sicuri?

Mentre gli «spazi sicuri» si moltiplicano nei campus universitari e le istituzioni private d’élite offrono stupidi corsi per i crediti come «Sociologia di Miley Cyrus» o «Iniziare Dungeons and Dragons», è il momento di fare il punto sulle sfide sanitarie – sia mentali che fisiche – che stanno sabotando le possibilità di successo degli studenti universitari.

 

I ricercatori hanno già notato un inquietante disallineamento tra le capacità cognitive disponibili e i tipi di abilità analitico-cognitive «non routinarie» di cui la nostra nazione avrà sempre più bisogno in futuro.

 

Mentre variabili come il debito studentesco certamente incidono sui fattori di stress degli studenti universitari, ci prendiamo in giro se non consideriamo il possibile effetto di un carico cumulativo di vaccini nei bambini che ricevono decine di dosi entro i 18 anni, a cui se ne aggiungono altri ancora quando i ragazzi vanno all’università.

 

 

© 13 giugno 2019, Children’s Health Defense, Inc. Questo lavoro è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Più popolari

Exit mobile version