Spirito

Pio XII voleva condannare Marcial Maciel

Pubblicato

il

Papa Pio XII (1939-1958) era stato informato della condotta depravata e riprovevole del fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel Degollado. E quest’ultimo avrebbe dovuto essere ridotto allo stato laico, se nel frattempo non fosse sopravvenuta la morte di Pio XII. È quanto rivelano gli archivi del pontificato di Pio XII, aperti dal 2020.

 

Nato a Cotija, in Messico, nel marzo 1920 da famiglia cristiana, Marcial Maciel, dopo essere stato escluso da diversi seminari e senza aver completato gli studi canonici, riuscì a farsi ordinato sacerdote nel 1944 da suo zio mons. Gonzales Arias, vescovo di Cuernavaca.

 

Nel 1948, le accuse di Marcial Maciel indussero Roma a cancellare l’autorizzazione canonica della Legione di Cristo. Il cardinale Valerio Valeri, prefetto della congregazione religiosa, informato di gravi denunce, sospese Maciel dalle sue funzioni nel 1956.

 

La morte di Papa Pio XII, avvenuta il 9 ottobre 1958, interruppe l’indagine che lo avrebbe ridotto alla laicità, ha affermato mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano.

 

Nel 2004, il cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, chiese e ottenne da Giovanni Paolo II l’autorizzazione a riaprire il caso. Il 19 maggio 2006, Papa Benedetto XVI ordinò a Marcial Maciel di ritirarsi in preghiera e penitenza, rinunciando a ogni ministero pubblico.

 

Dopo aver professato l’innocenza del loro fondatore, avendo lui stesso sempre negato la fondatezza delle accuse mosse contro di lui, i Legionari di Cristo hanno riconosciuto, nel 2009, i fatti della doppia vita che Maciel conduceva. Fu allora ordinata da Roma una visita apostolica.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di DominkHoffman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported; immagine modificata

Più popolari

Exit mobile version