Economia

Petroliera esplode al largo della costa libica. Come altre passate per i porti russi

Pubblicato

il

Una petroliera che trasportava circa un milione di barili di greggio è esplosa al largo delle coste libiche. Non si segnalano feriti né inquinamento, e la causa dell’esplosione rimane incerta.

 

La petroliera Vilamoura, battente bandiera delle Isole Marshall, era partita dal porto libico di Zuetina ed era diretta a Gibilterra quando il 27 giugno si è verificata l’esplosione, seguita da un allagamento della sala macchine che ha lasciato la nave alla deriva, ha detto lunedì ai media un portavoce della compagnia di navigazione TMS Tankers.

 

Si tratta dell’ultima di una serie di esplosioni inspiegabili che hanno coinvolto petroliere che avevano recentemente raggiunto i porti russi, ha osservato Bloomberg.

 

Secondo i dati di tracciamento delle navi, la Vilamoura ha fatto scalo al terminal petrolifero russo di Ust-Luga all’inizio di aprile e al Caspian Pipeline Consortium (CPC) vicino a Novorossijsk a maggio, entrambi siti che gestiscono principalmente barili di origine kazaka.

Sostieni Renovatio 21

Come ha riferito a Bloomberg la società di consulenza sui rischi marittimi Vanguard Tech, dall’inizio dell’anno altre quattro petroliere hanno subito una sorte simile, e tutte avevano precedentemente fatto scalo nei porti petroliferi russi.

 

Gli incidenti si verificano in un contesto di crescente controllo del traffico marittimo legato alla Russia, poiché le sanzioni occidentali sulle esportazioni di petrolio di Mosca hanno ridisegnato le rotte commerciali globali.

 

L’UE e gli Stati Uniti hanno accusato la Russia e i suoi partner commerciali di utilizzare una «flotta ombra» di petroliere che operano al di fuori delle normative assicurative occidentali per aggirare le sanzioni. La Russia ha ripetutamente denunciato come illegali le restrizioni al suo settore marittimo.

 

In risposta alle esplosioni, alcuni armatori avrebbero iniziato a ispezionare gli scafi per individuare eventuali mine, utilizzando sommozzatori e veicoli sottomarini.

 

Bloomberg ha osservato che l’Ucraina ha ripetutamente preso di mira le infrastrutture energetiche russe, inclusi depositi di petrolio e una stazione di misurazione del gas, dall’escalation del conflitto con Mosca. A febbraio, droni ucraini hanno colpito la stazione di pompaggio petrolifera di Kropotkinskaja, nella Russia meridionale, gestita dal Caspian Pipeline Consortium.

 

Il Caspian Pipeline Consortium (CPC) rappresenta una rotta di esportazione chiave, gestendo circa l’80% del greggio kazako sul mercato globale. Mosca ha condannato gli attacchi come violazioni degli impegni di cessate il fuoco assunti dall’Ucraina e ha accusato Kiev di aver tentato di ostacolare gli sforzi di pace statunitensi.

 

Costruita nel 2011, la Vilamoura ha una capacità di carico di 158.622 tonnellate. Secondo VesselFinder, è attualmente rimorchiata nel Mediterraneo orientale, in rotta verso la Grecia, dove si prevede che i danni vengano valutati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version