Geopolitica
Pattugliamento navale congiunto Russia-Cina ai bordi dell’Alaska. Pechino denuncia l’ipocrisia USA
Le flotte russe e cinesi negli scorsi giorni hanno eseguito un pattugliamento congiunto nel Mare di Bering, quindi vicino alle acque dell’Alaska, mettendo in allarme gli USA, che hanno inviato quattro cacciatorpediniere nella zona.
Russia e Cina ora commentano l’accaduto denunciando l’isteria di alcuni politici statunitensi, come i senatori repubblicani dell’Alaska Dan Sullivan e Lisa Murkowski (quest’ultima, considerata «moderata», è nelle grazie di George Soros, per ammissione dello speculatore globale) i quali avevano affermato che la pattuglia russo-cinese era una minaccia militare per lo Stato americano all’estremo Nord.
Secondo il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times, il dispiegamento statunitense di quattro cacciatorpediniere espone il suo doppio standard che consente la sua presenza militare solo vicino ad altri Paesi, pur non accettando la presenza militare di altri Paesi vicino a sé.
Per gli osservatori sentiti dal giornale comunista cinese, bisognerebbe esortare gli Stati Uniti a riflettere su se stessi.
«In futuro, la Marina cinese potrebbe condurre più pattugliamenti marittimi come questo, da sola o insieme ad altri paesi. Gli americani dovrebbero abituarsi», ha detto Fu Qianshao, un esperto militare cinese citato dal Beijing Times.
Un altro esperto militare cinese, Song Zhongping, ha dichiarato al quotidiano di Hong Kong South China Morning Post che l’esercitazione congiunta, che prevedeva anche un passaggio attraverso il Mar del Giappone, aveva lo scopo di evidenziare lo stretto rapporto tra Cina e Russia durante la guerra in Ucraina.
«Con i loro legami “no limits”, Pechino e Mosca vogliono mostrare la loro determinazione a rafforzare la loro cooperazione strategica», ha affermato il Song. «Proprio come la “libertà di navigazione” degli Stati Uniti nel cortile della Cina nell’Asia-Pacifico, l’Esercito di Liberazione del Popolo e l’esercito russo vogliono dimostrare che possono navigare e operare ovunque, come consentito dal diritto internazionale».
«Gli Stati Uniti sono il Paese più militarista e aggressivo della storia moderna. Hanno stabilito una presenza militare globale che abbraccia ogni singolo continente con centinaia di basi militari. In tal modo, afferma di sostenere la libertà e l’autodeterminazione degli altri», è il commento dell’analista politico russo Timur Fomenko su RT.
«In realtà, circondano provocatoriamente gli Stati che ritiene rivali al proprio dominio globale, intensifica le tensioni e poi, quando questi stati rispondono alla situazione, successivamente li etichetta come “‘aggressori”, affermando e persino espandendo la propria impronta militare in questi determinate regioni».
Al Pentagono, il portavoce del Dipartimento della Difesa Brig. generale Pat Ryder ha cercato di reprimere parte dell’isteria che circondava l’avvicinamento della pattuglia navale russo-cinese all’Alaska: «erano in acque internazionali. In nessun momento sono stati ritenuti una minaccia. E quindi, come qualsiasi paese, sono liberi di condurre esercitazioni nello spazio aereo internazionale, nelle acque internazionali», ha detto il Ryder ai giornalisti al Pentagono.
«Continueremo a monitorare ma, sapete, penso che non sia una sorpresa per nessuno che Cina e Russia continuino a cercare modi per cooperare e continueremo a monitorare questa situazione e ad agire in modo appropriato».
Il 6 agosto il Northern Command degli Stati Uniti aveva dichiarato in un comunicato che la formazione navale russa e cinese ha pattugliato «vicino all’Alaska» la scorsa settimana ma «non è stata considerata una minaccia».
«Le risorse aeree e marittime sotto i nostri comandi hanno condotto operazioni per assicurare la difesa degli Stati Uniti e del Canada», ha dichiarato il Northcom in una dichiarazione ad ABC News, ma aggiungendo che «la pattuglia è rimasta in acque internazionali e non è stata considerata una minaccia».
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno vi è stato un significativo aumento delle attività militari cinesi e americane nel Mar della Cina Meridionale.
Gli screzi tra forze militari delle varie potenze sono più che mai evidenti con i continui sconfinamenti di caccia, sia in area baltica e atlantica tra velivoli russi e velivoli dei Paesi NATO sia a Taiwan, dove i jet militari cinesi entrano nella zona di identificazione della difesa aerea (ADIZ) centinaia di volte l’anno.
Per la questione, un editorialista cinese diede agli abitanti di Formosa un consiglio non dissimile a quello di cui sopra: «abituatevi», disse, sempre sul Global Times, l’influente commentatore politico Hu Xijin.
Come riportato da Renovatio 21, velivoli da combattimento russi erano stati intercettati nei cieli vicino all’Alaska sei mesi fa.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr