Spirito
Papa Leone XIV intende preservare le tradizioni liturgiche
In un discorso pronunciato il 14 maggio 2025, in occasione del Giubileo delle Chiese orientali legate a Roma, il Sommo Pontefice, seguendo le orme del suo lontano predecessore Leone XIII, ha voluto adottare misure concrete per non permettere la scomparsa dei riti cattolici orientali.
Rivolgendosi a loro, papa Leone XIV ha insistito sulla necessità di riscoprire il senso del primato di Dio, caratteristica spiccata delle liturgie orientali: «abbiamo un grande bisogno di riscoprire il senso del mistero che rimane vivo nelle [liturgie orientali], liturgie che cantano la bellezza della salvezza», ha affermato il nuovo successore di Pietro, richiamando la ricchezza teologica di queste liturgie.
E il papa si è lasciato andare a una riflessione sulla dimensione «medicinale» delle tradizioni spirituali orientali che coniugano «il dramma della miseria umana con lo stupore per la misericordia di Dio»: un approccio orientale che non è privo di echi delle tradizioni liturgiche della Chiesa latina, ma è ben lontano dalle innovazioni liturgiche degli ultimi cinquant’anni.
Sostieni Renovatio 21
Un aspetto centrale dell’intervento di Papa Leone XIV ha riguardato la situazione dei cattolici orientali nella diaspora, in particolare in Occidente, dove spesso si trovano sotto la giurisdizione di un clero latino. Consapevole delle sfide poste da questa realtà, il Santo Padre ha incaricato il Dicastero per le Chiese Orientali di definire principi, norme e linee guida affinché i vescovi latini possano sostenere i fedeli orientali nel preservare le loro tradizioni liturgiche e spirituali.
Papa Leone XIV, ribadendo esplicitamente l’appello di Leone XIII a proibire ai missionari latini di spingere i cattolici orientali ad adottare il rito latino, sottolinea l’importanza di rispettare l’autonomia delle Chiese sui iuris e di promuovere una maggiore consapevolezza tra i cristiani latini del valore delle tradizioni orientali.
Ma esiste anche un’altra «diaspora», all’interno della Chiesa latina, : composta da quei numerosi fedeli e sacerdoti che, poco considerati –per usare un eufemismo – dalla gerarchia ufficiale, si sforzano, in mezzo a difficoltà di ogni genere, di preservare il patrimonio tradizionale e la dottrina della Chiesa latina. Che il successore di Francesco ne tenga conto.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube