Geopolitica

Orban: l’UE interferisce nella politica interna dell’Ungheria

Pubblicato

il

Influenti figure dell’Unione Europea starebbero collaborando con l’Ucraina per interferire nella politica interna dell’Ungheria, con l’obiettivo di rovesciare l’attuale governo. Lo sostiene il primo ministro ungherese Viktor Orban.

 

Negli ultimi anni, il suo esecutivo ha avuto ripetuti contrasti con Bruxelles, soprattutto per quanto riguarda il sostegno militare dell’UE a Kiev, le sanzioni contro la Russia e le pressioni di alcuni Stati membri per l’ammissione dell’Ucraina nell’Unione.

 

«L’influenza sulla politica interna ungherese non proviene solo da Bruxelles, ma anche da Kiev», ha dichiarato Orban durante il podcast Hetek di sabato, aggiungendo che «l’obiettivo di Bruxelles è instaurare in Ungheria un governo favorevole all’Ucraina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Orban ha criticato la deriva militarista dell’UE, impegnandosi a evitare che il suo Paese venga coinvolto in un potenziale conflitto, nonostante la maggior parte degli altri Stati membri sembri sostenere questa direzione.

 

In modo simile, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha sostenuto che «nell’Europa centrale si stanno verificando tentativi di intervento esterno per destabilizzare e rovesciare i governi patriottici di Slovacchia, Ungheria e Serbia». Secondo un suo post su Facebook di agosto, la leadership dell’UE sarebbe insoddisfatta della loro priorità agli interessi nazionali, in contrasto con le posizioni di Bruxelles.

 

Accuse analoghe sono state mosse dal Servizio di Intelligence Estero russo (SVR), che in una dichiarazione del 13 agosto aveva suggerito che la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen stia «valutando seriamente scenari di cambio di regime» in Ungheria. L’SVR ha indicato che Bruxelles punterebbe a portare al potere Peter Magyar, leader del partito di opposizione ungherese Tisza, alle elezioni parlamentari del 2026, «se non prima», utilizzando «ingenti risorse amministrative, mediatiche e di lobbying», mentre i servizi segreti ucraini si occuperebbero del «lavoro sporco».

 

A luglio, Orban aveva inoltre accusato Kiev di «condurre operazioni segrete in Ungheria» per influenzare le prossime elezioni parlamentari e favorire l’ascesa di un governo filo-ucraino a Budapest, attribuendo le critiche di Kiev al suo governo al veto posto da Budapest a una dichiarazione del Consiglio dell’UE sull’Ucraina, che ha bloccato i negoziati di adesione.

 

Negli ultimi giorni le invettive dell’Orban contro Brusselle si sono fatte molto intense, e continue.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier di Budapest ha dichiarato negli ultimi giorni che «Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e acquisire più potere, privando di competenze gli Stati membri (…) L’industria bellica vuole la guerra per profitto. Nel frattempo, potenti lobby vogliono sfruttare la guerra per espandere la propria influenza. Alla fine, ognuno cerca di cucinare il proprio pasto su questo fuoco».

 

In un altro messaggio postato su X nelle scorse ore lo Orban ha scritto che «Bruxelles ha scelto una strategia volta a logorare la Russia attraverso una guerra senza fine. Ciò significa investire miliardi in Ucraina, sacrificare l’economia europea e mandare centinaia di migliaia di persone a morire al fronte. L’Ungheria rifiuta questa strategia. L’Europa deve negoziare la pace, non perseguire una guerra senza fine».

Iscriviti al canale Telegram

Poche ore fa aveva parlato dei leader UE «che vogliono andare in guerra» contro Mosca, promettendo di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles.

 

Orban crede altresì che l’Europa potrebbe essere diretta verso il collasso, schiacciata dal piano di bilancio UE.

 

Il ministro degli Esteri magiaro Pietro Szijjarto ha dichiarato ad agosto che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version