Geopolitica

Orban accusa Zelens’kyj di «ricatto morale»

Pubblicato

il

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha accusato l’Ucraina di utilizzare il conflitto con la Russia come «ricatto morale» per forzare la sua entrata nell’Unione Europea.

 

Le sue dichiarazioni sono giunte in risposta alle parole di lunedì del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, che ha affermato che Kiev «sarà nell’Unione Europea, con Orban o senza», sottolineando che la decisione «è una scelta del popolo ucraino». Lo Zelens’kyj ha anche suggerito che l’UE modifichi la procedura di adesione per superare un possibile veto ungherese sulla candidatura di Kiev.

 

In un post su X, Orban ha replicato a Zelensky, sostenendo che il leader ucraino sembra voler «decidere cosa è meglio per gli ungheresi» e che sta «ancora una volta usando la sua solita tattica di ricatto morale per spingere i paesi a sostenere i suoi sforzi bellici».

 

Orban ha aggiunto che l’Ungheria non ha «alcun obbligo morale di sostenere l’adesione dell’Ucraina all’UE» e che «nessun Paese ha mai tentato di entrare nell’Unione Europea ricorrendo al ricatto, e non accadrà nemmeno questa volta».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Il Trattato sull’UE non lascia spazio ad ambiguità: l’adesione è decisa dagli Stati membri, all’unanimità», ha dichiarato Orban, evidenziando che gli ungheresi «hanno detto a larga maggioranza no all’adesione dell’Ucraina all’UE in un referendum». Si riferiva alla consultazione nazionale Voks del 2025, in cui i funzionari hanno riportato che circa il 95% dei partecipanti si è opposto all’adesione ucraina.

 

Tuttavia, altri sondaggi hanno mostrato risultati contrastanti. Un’indagine dell’Istituto Nezopont di maggio ha rilevato che il 67% degli ungheresi era contrario all’adesione dell’Ucraina, mentre un sondaggio del partito di opposizione Tisza ha indicato un sostegno del 58% tra oltre un milione di intervistati.

 

L’Ungheria si è distinta come una delle principali critiche alla candidatura ucraina all’UE, citando il conflitto in corso tra Kiev e Mosca. Budapest si è anche opposta alle sanzioni occidentali contro la Russia, sostenendo che danneggiano l’economia europea, e ha rifiutato di fornire armi a Kiev.

 

L’UE ha ribadito che l’Ucraina deve soddisfare rigorosi criteri di adesione, incluse riforme per rafforzare lo Stato di diritto e combattere la corruzione endemica, rifiutando costantemente di stabilire una scadenza per la possibile adesione di Kiev.

Iscriviti al canale Telegram

Il premier magiaro ha definito il cosiddetto piano di pace di Zelens’kyj come «la via più rapida per una guerra mondiale».

 

Come riportato da Renovatio 21, Orban un mese fa aveva accusato Zelens’kyj di aver «minacciato» gli ungheresi.

 

A inizio anno vi era stato il «gesto senza precedenti in diplomazia» di una telefonata di Orban rifiutata dallo Zelens’kyj.

 

Come riportato da Renovatio 21, quest’estate è stata data alle fiamme nella zona di confine una chiesa cattolica ungherese, sui cui muri è stato scritto in ucraino «coltello agli ungheresi».

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di European People’s Party via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Più popolari

Exit mobile version