Economia
Nuovo sabotaggio a gasdotto e guerra in Palestina: i prezzi del gas in Europa salgono ai massimi degli ultimi sei mesi
I futures del gas naturale in Europa occidentale sono aumentati di un ulteriore 5%, raggiungendo il livello più alto dall’inizio di aprile, secondo i dati del London Intercontinental Exchange (ICE).
Il costo dei futures del gas con consegna a novembre presso l’hub Title Transfer Facility (TTF) nei Paesi Bassi è salito al massimo intraday di 56,01 euro (59,1 dollari) per megawattora in termini domestici durante gli scambi mattutini, ovvero oltre 617 dollari per mille metri cubi, il livello più alto in otto mesi.
Dalla scorsa settimana, i prezzi dei futures di riferimento del continente sono aumentati di oltre il 54%.
Gli analisti attribuiscono in parte l’aumento al conflitto tra Israele e Hamas, che ha portato alla chiusura di un giacimento di gas offshore che rifornisce l’Egitto.
Vengono anche citati gli scioperi pianificati dei lavoratori nei principali impianti di esportazione in Australia e l’avvicinarsi dell’inverno in Europa.
Un ulteriore motivo di preoccupazione è il sospetto sabotaggio di un gasdotto del Mar Baltico tra la Finlandia e l’Estonia,
Tre giorni fa un gasdotto sottomarino che collega la Finlandia e l’Estonia è andato temporaneamente fuori servizio dopo che le società di distribuzione del gas di entrambi i Paesi hanno osservato un inaspettato calo di pressione probabilmente causato da una perdita.
L’«insolito calo di pressione» è stato notato per la prima volta poco prima delle 2 del mattino ora locale dagli ingegneri e dagli operatori di Gasgrid dell’Estonia Elering, ha detto la società gasiera finlandese sul suo sito web.
Sostieni Renovatio 21
Il gasdotto Balticconnector, lungo 77 km, collega Inkoo in Finlandia e la città portuale estone di Paldiski, e attraverso il Golfo di Finlandia, un tratto del Mar Baltico che si estende nelle acque russe verso il porto di San Pietroburgo. Il gasdotto di 77 chilometri (47 miglia) utilizzato per trasferire il gas da un terminale di importazione di gas naturale liquefatto (GNL) in Finlandia all’Estonia ha una capacità annuale di 2,6 miliardi di metri cubi.
Lanciato nel 2019, Balticconnector ha iniziato le sue operazioni commerciali all’inizio del 2020.
È stata avviata un’indagine sulle perdite del un gasdotto sottomarino baltico, sulla base del sospetto che il percorso sia stato deliberatamente danneggiato, ha annunciato martedì Helsinki.
Durante una conferenza stampa, il presidente finlandese Sauli Niinisto ha affermato che il gasdotto e il cavo delle telecomunicazioni erano stati danneggiati in quello che potrebbe essere stato un atto deliberato.
«È probabile che i danni sia al gasdotto che al cavo di comunicazione siano il risultato di attività esterne. La causa del danno non è ancora chiara, l’indagine continua in collaborazione tra Finlandia ed Estonia», ha affermato Niinisto in una nota.
Secondo il primo ministro finlandese Petteri Orpo, l’approvvigionamento energetico della Finlandia rimane stabile. Ha aggiunto che le perdite dal gasdotto sono «preoccupanti», ma il danno al cavo delle telecomunicazioni non ha influito sulla connettività del Paese.
«È troppo presto per trarre conclusioni su chi o cosa ha causato il danno», ha detto l’Orpo in una conferenza stampa.
Martedì i prezzi europei del gas erano aumentati del 12,7%, raggiungendo il livello più alto in circa due settimane. L’ultima impennata era attribuibile alla notizia della chiusura del Balticconnector, nonché all’arresto della produzione in un giacimento in Israele da parte del colosso energetico statunitense Chevron.
Come riportato da Renovatio 21, anche i prezzi del petrolio hanno segnato un forte aumento nel terzo trimestre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21