Occulto

«Novus Ordo Seclorum»: Elon Musk ha fatto un riferimento massonico?

Pubblicato

il

Elon Musk ha pubblicato mercoledì su X la frase “Novus Ordo Seclorum” insieme a una sua foto con il presidente.

 

La frase latina significa «nuovo ordine dei secoli» ed è incisa sul Gran Sigillo degli Stati Uniti, presente sulla banconota da un dollaro. Secondo alcuni, essa ha un’origine e significato prettamente legati alla massoneria.

 

L’ex speechwriter i della Casa Bianca, Joshua Charles ha chiesto a Musk su X se intendesse usare la frase in senso «massonico».

 


Sostieni Renovatio 21

Charles Thomson, segretario del Congresso continentale degli Stati Uniti durante la fondazione del paese, coniò il motto Novus Ordo Seclorum nel giugno 1782, spiegando che, come parte del Gran Sigillo degli Stati Uniti, simboleggia «l’inizio della nuova era americana», sostenendo che gli obiettivi dei fondatori americani erano allineati con quelli della massoneria – alcuni dei fondatori degli USA sono massoni confermati – nel loro desiderio di distruggere il cattolicesimo.

 

Mercoledì sera, il Charles ha condiviso con X una citazione da una lettera di John Adams a Thomas Jefferson che lo dimostra:

 

«Il cristianesimo platonico, pitagorico, indù e cabbalistico, che è il cristianesimo cattolico e che ha prevalso per 1500 anni, ha ricevuto una ferita mortale di cui il mostro deve infine morire. Eppure la sua costituzione è così forte che può resistere per secoli prima di spirare».

 

 

 

Come scrive LifeSite. Nei suoi studi sulla massoneria il Charles scrive di come la società segreta miri a stabilire un nuovo ordine mondiale, in cui la Chiesa cattolica verrà rovesciata e sostituita dal regno dell’anticristo.

 

Musk aveva già espresso il suo sostegno a un «nuovo ordine dei secoli» – seppur in modo sottile – durante il Met Gala del 2018, dove indossava una giacca bianca con la scritta in rilievo «Novus Ordo Seclorum» sul retro. Si trattava della pomposa, carnevalesca festa di vernissage della controversa mostra che il museo neoeboraceno aveva allestito riguardo i paramenti cattolici. In quell’occasione presentò al mondo l’allora sua nuova fiamma, la cantante Claire Boucher detta Grimes, che divenne madre di suo figlio X, quello che sta sempre con lui, forse l’unico concepito senza provetta.

 

 


Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

 

In rete abbondano speculazioni, come quella per cui ribaltando simmetricamente il logo di X si otterrebbe il classico simbolo della squadra e compasso che definisce la Frammassoneria.

 


Musk, sempre dichiaratosi laico seguace al massimo del pensiero espresso nel libro umoristico Guida galattica per autostoppisti, ha recentemente iniziato a esaltare i benefici della religione, definendosi «culturalmente cristiano» e dichiarando durante un’intervista con Tucker Carlson che un «virus della mente woke» sta prendendo «il posto della religione».

 

Di recente ha scritto il seguente commento sulla società, condividendolo con X:

 

 

 

«L’ateismo ha lasciato uno spazio vuoto; La religione secolare ha preso il suo posto / Ma ha lasciato le persone nella disperazione / Un edonismo senza figli e senza preoccupazioni / Forse la religione non è poi così male / Per impedirti di essere triste». Non è chiaro se la poesiuola sia stata creata con Grok, l’Intelligenza Artificiale prodotta da Musk per Twitter, notoriamente in grado di essere spiritosa.

 

Da tempo alcuni esprimono preoccupazioni circa il suo laicismo e il suo potenziale coinvolgimento nella tecnologia di controllo globale in stile dell’apocalittico «marchio della bestia». La giornalista investigativa Whitney Webb ritiene che Musk abbia comprato Twitter per farne una sorta di versione globale di Weibo, la piattaforma social che in Cina funge anche da sistema di pagamento: l’operazione avrebbe quindi mire bancarie e monetarie internazionali.

 

Come riportato da Renovatio 21, Musk durante una conferenza internazionale in Arabia si è dichiarato contrario ad un «governo mondiale», dichiarando questa eventualità come un rischio per la civiltà umana.

Iscriviti al canale Telegram

Ulteriori inquietudini provoca il progetto Neuralink , una tecnologia di interfaccia cervello-computer (BCI) impiantabile attualmente in fase di sviluppo, consentirebbe una comunicazione wireless quasi istantanea tra cervello e computer. Una tecnologia del genere aiuterebbe i disabili, ma faciliterebbe anche quella che Musk ha immaginato come la «fusione del cervello umano con l’Intelligenza Artificiale» (in pratica, un «transumanismo difensivo»), aprendo potenzialmente la porta a una manipolazione senza precedenti della mente umana. Lo stesso Musk ha avuto a dichiarare che in futuro i chip cerebrali sostituiranno i cellulari, un pensiero già esposto al World Economic Forum di Davos da un dirigente Nokia.

 

Di fatto, in gran silenzio Elon ha creato un’infrastruttura spaziale – Starlink – che è in grado di influire sulle sorti di una battaglia (come visto in Crimea) o della popolazione sopravvissuta ad un disastro (come visto di recente negli Stati Uniti).

 

Resta all’immaginazione del lettore comprendere cosa possa risultare dalla fusione della rete spaziale onnipervasiva di Starlink, più chip cerebrali, più gli androidi di Tesla e il supercomputer AI che sta costruendo in Tennessee a tempi di record.

 

Come scritto da Renovatio 21, Elon potrebbe essere l’anticristo – perché questi, è scritto, sedurrà quasi tutta la popolazione, compresi gli eletti. Va detto, tuttavia, che egli ora è odiato da gran parte della gente, nello specifico da milioni di elettori democratici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di arbyreed via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0

 

Più popolari

Exit mobile version