Internet

Non inviate foto di nudo: il messaggio alle donne della poliziotta russa

Pubblicato

il

Le donne dovrebbero pensarci due volte prima di inviare foto intime alle proprie dolci metà. Tale amichevole e sensato consiglio è apparso online giovedì per gentile concessione di Gayana Garieva, una bella poliziotta che funge da capo ufficio stampa della polizia nella repubblica russa del Daghestan.

 

Il rischio di fare una cosa del genere, ha detto la Garieva, è quelle di esporsi al cosiddetto «revenge porn» o all’estorsione in caso di rottura con il partner

 

«Ognuno di noi crede sinceramente che il nostro unico vero amore sarà con noi per sempre» ha scritto l’agente daghestana. «Ahimè, a volte un principe su un cavallo bianco risulta essere una capra su un asino affamato».

 

«Non importa quanto ti innamori, non importa quanto sei affascinato da questo principe, non perdere la testa! Non escludete la possibilità di un litigio e di una rottura» ha scritto l’affascinante poliziotta. Coloro che «con coraggio e spensieratezza» hanno inviato le loro foto intime, aprendosi «anima e corpo» al loro amore, non possono riprenderle in caso di rottura, ha spiegato Garieva.

 

Ciò le rende vulnerabili agli uomini che sono «arrabbiati, offesi e vogliono vendetta», o a coloro che rifiutano di accettare la rottura e cercano di tornare insieme attraverso la pressione, o anche allo «sporco, avido bastardo» che chiede soldi o farà trapelare tutto online.

 

«Ci sono molti uomini nobili e degni», ha scritto Garieva. «Ma ci sono anche tanti furfanti! Altrimenti non sareste così tanti a scrivermi e a implorare aiuto».

Sostieni Renovatio 21

L’avvenente ufficiale del Daghestan ha notato che molte donne le scrivono in cerca di aiuto, ma non può fare nulla se non si fanno avanti, il che presenta i suoi rischi per quanto riguarda la privacy, riporta RT.

 

«Mie care ragazze, non siamo uomini. A differenza di loro, noi abbiamo una sola testa», ha concluso oscuramente la Garieva. «Cercate di non spegnerla!»

 

Nel 2019, uno studio dell’American Psychological Association ha rilevato che una donna su 12 finisce per essere vittima di revenge porn ad un certo punto della sua vita. Uno studio del governo australiano, che ha esaminato l’Australia, il Regno Unito e la Nuova Zelanda, ha rilevato che il rapporto è pari a uno su tre.

 

Per il fenomeno del revenge porn era state mosse accuse contro la grande piattaforma di pornografia online Pornhub, ora comperata da un fondo chiamato Ethical Capital animato da avvocati e rabbini.

 

Come riportato da Renovatio 21, il pericolo ora sta aumentando esponenzialmente con il cosiddetto «Deepfake revenge porn», ossia materiale pornografico ottenuto però artificialmente, senza basi reali: algoritmi GAN (reti generative antagoniste) scambiano fotorealisticamente il volto di una attrice pornografica con quello della vittima.

 

Nel giugno del 2019, si era scoperta l’esistenza di un’app inquietante che utilizzava l’intelligenza artificiale per «spogliare» le donne. Chiamato DeepNude, il bot permetteva agli utenti di caricare una foto di una donna vestita per 50 dollari e ottenere indietro una foto di lei apparentemente nuda. L’app, che fu ritirata immediatamente quando scoppiò lo scandalo sui giornali, curiosamente non funzionava con gli uomini.

 

Sui programmi di messaggistica sarebbero ancora presenti bot che offrono questo tipo di servizio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version