Geopolitica
Nixon aveva predetto il conflitto in Ucraina già nel 1994
L’ex presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha avvertito il suo successore Bill Clinton quasi 30 anni fa che l’Ucraina potrebbe precipitare in un sanguinoso tumulto, prevedendo importanti cambiamenti politici in Russia, secondo un documento reso disponibile al pubblico la scorsa settimana.
In una lettera di sette pagine datata 21 marzo 1994 e citata dal Wall Street Journal, il defunto presidente ha espresso la sua opinione sull’instabile panorama politico post-sovietico subito dopo essere tornato da un viaggio in Russia e Ucraina.
Nixon ha descritto l’Ucraina come «indispensabile» e ha avvertito che la situazione era «altamente esplosiva». «Se si lascia andare fuori controllo, farà sembrare la Bosnia una festa in giardino», ha detto, riferendosi al conflitto etnico nei Balcani del 1992-1995 che ha causato la morte di decine di migliaia di persone.
L’ex presidente ha indicato una situazione politica «imprevedibile» nel Paese, lamentando che «il Parlamento ucraino… è anche peggio della Duma russa». Ha esortato Clinton a rafforzare la presenza diplomatica americana in Ucraina e a dare priorità ai finanziamenti per Kiev.
Nixon ha anche osservato che il peso politico dell’allora presidente russo Boris Eltsin si era «rapidamente deteriorato», aggiungendo che «i giorni della sua indiscussa leadership della Russia sono contati», osservando che Eltsin è arrivato a concedersi bevute più lunghe e non poteva più mantenere i suoi impegni con i leader occidentali in «un ambiente sempre più antiamericano nella Duma e nel Paese».
L’ex leader degli Stati Uniti era incerto su chi potesse sostituire Eltsin, ma ha suggerito che le forze anti-occidentali della Russia potrebbero produrre un «candidato credibile alla presidenza». Eltsin si è dimesso alla fine del 1999, con Vladimir Putin che ha preso le redini della Nazione risolvendo dapprima il conflitto in Cecenia (dove gli islamisti separatisti erano con estrema probabilità armati e finanziati dai soliti noti) e poi dedicandosi a migliorare il tenore di vita russo (con stipendi e pensioni aumentati anche di sette volte) e alla ricostruzione del senso di dignità nazionale russa.
La nascita dell’Ucraina moderna fu in larga parte dovuta ai Clinton e ai loro progetti di ridefinizione del mondo, il larga parte ereditati dalla cerchia angloamericana di cui parla lo storico Carroll Quigley nel suo libro «maledetto» Tragedy and Hope. Quigley, che poté consultare l’archivio del Council for Foreign Relations, dovette ritirare il suo volume (di oltre 1200 pagine) in cui di fatto delineava nomi e progetti del gruppo di persone che comandava su larga parte del mondo. Quigley fu professore di Clinton all’Università gesuita di Georgetown.
Come da mirabile definizione di Steve Bannon, «l’Ucraina non esiste, non è nemmeno un Paese, esiste solo perché creata dai Clinton per estrarne danaro».
La politica di Nixon e Kissinger di déténte – cioè allentamento delle relazioni tese – fu a quel tempo duramente criticata dal politologo Zbigniew Brzezinski, riconosciuto come il pensatore geopolitico che, nello zelo antirusso più totale, concepì l’idea di separare l’Ucraina dalla Russia per far perdere a Mosca lo status di potenza europea e quindi «asiatizzarla».
Brzezinski e le sue idee trovarono poi sbocco nelle amministrazioni successive a quella di Nixon, anche grazio alla sua creazione grazie ai Rockefeller della Commissione Trilaterale. A lui si deve, ad esempio, l’Operazione Ciclone, ossia il sostegno dato ai mujaheddin afghani contro le truppe sovietiche.
Brzezinski forse nutriva un odio personale per Mosca: la sua famiglia di aristocratici polacchi un tempo regnava sul Voivodato di Ternopoli, un tempo territorio polacco e austro-ungarico poi divenuto parte dell’URSS e quindi dell’Ucraina indipendente.
È stato detto che il fantasma di Brezinski, che già cinquanta anni fa si opponeva a Nixon e alle sue idee di pace con la Russia, aleggia ancora nell’Ucraina piagata dalla guerra. – i memorandum NATO del figlio pure.