Geopolitica
Netanyahu snobba il piano di pace di Trump per l’Iran e attaccato ostacolando la diplomazia di Washington
Il primo ministro dello Stato d’Israele Beniamino Netanyahu sta dando la priorità alla propria agenda geopolitica nei confronti dell’Iran – basata su un’offensiva militare non provocata – a scapito dell’agenda geopolitica del presidente USA Donald Trump nei confronti dell’Iran, fondata invece su negoziati diplomatici. Lo scrive il Washington Post.
Nonostante il fatto che attaccare l’Iran avrebbe ostacolato i negoziati in corso di Washington con Teheran, Israele ha comunque lanciato la sua offensiva.
Secondo quanto è possibile concludere, l’agenda di Trump in Medio Oriente non prevede specificamente una guerra pesante con l’Iran, concentrandosi invece in numerosi incontri diplomatici tra funzionari di Washington e Teheran per ottenere un nuovo accordo sul nucleare iraniano.
Sostieni Renovatio 21
Al contrario, Netanyahu stava cercando la guerra, secondo quanto riportato dal WaPo. «A partire dalla fine dell’anno scorso, le agenzie di intelligence statunitensi hanno iniziato a monitorare i preparativi israeliani per un attacco e hanno avvisato i politici di Washington che Israele avrebbe probabilmente colpito nei primi sei mesi del 2025» scrive il quotidiano della capitale americana.
Tuttavia «il piano di Netanyahu è stato inaspettatamente ritardato quando è stato convocato a Washington per incontrare Trump e informato che gli Stati Uniti avrebbero avviato negoziati diretti con l’Iran per risolvere diplomaticamente la questione. La forte propensione del primo ministro a colpire, tuttavia, è rimasta invariata, ha affermato una persona che conosce il pensiero dei massimi funzionari israeliani».
«All’inizio della primavera, c’era anche preoccupazione tra i funzionari israeliani che un eventuale accordo tra l’inviato di Trump Steve Witkoff e l’Iran avrebbe comunque permesso a quest’ultimo di possedere una bomba» ha dichiarato al Washington Post un funzionario israeliano, mentre un ex alto funzionario israeliano ha affermato che «gli israeliani avevano anticipato il previsto pensionamento del generale Michael E. Kurilla, il capo del Comando Centrale degli Stati Uniti che aveva contribuito a elaborare piani di guerra con Israele per tutta la primavera».
Nonostante gli sforzi di Trump per risolvere pacificamente la questione iraniana, Netanyahu aveva già preso la sua decisione.
«In autunno, molto prima che il presidente Donald Trump intraprendesse uno sforzo per risolvere le preoccupazioni sul programma nucleare iraniano attraverso i negoziati, il primo ministro Benjamin Netanyahu aveva già avviato Israele sulla strada della guerra, secondo funzionari israeliani attuali ed ex funzionari», ha affermato il Washington Post.
L’articolo rivela che molte delle operazioni militari condotte da Israele contro Libano, Siria e Iraq nell’ultimo anno erano probabilmente in preparazione della grande offensiva iraniana.
«Dopo che Israele ha decimato le difese aeree dell’Iran in una scaramuccia missilistica e paralizzato il suo principale alleato, Hezbollah, a ottobre, Netanyahu ha emesso un ordine generale di preparazione a un attacco, hanno dichiarato funzionari attuali ed ex funzionari. I funzionari dell’intelligence israeliana hanno iniziato a riunirsi per compilare liste di decine di scienziati nucleari e leader militari iraniani che potrebbero essere presi di mira per l’assassinio. L’aeronautica militare israeliana ha iniziato a distruggere sistematicamente le difese aeree in Libano, Siria e Iraq per liberare i cieli in vista di futuri bombardamenti contro l’Iran», ha scritto il Washington Post lunedì.
Tuttavia, il regime di Netanyahu non ha cercato di combattere da solo l’Iran e potenzialmente il resto del mondo islamico. Il giornale statunitense racconta in dettaglio come sarebbero in corso piani per trascinare gli Stati Uniti in guerra a fianco di Israele.
Nel frattempo, i funzionari israeliani stavano seguendo un’altra strada nei loro preparativi: influenzare Washington. I funzionari israeliani credono da tempo che un’azione militare con la partecipazione degli Stati Uniti per colpire il programma nucleare iraniano sarebbe più efficace di un’azione condotta da Israele da sola, spiega l’exposé. «In conversazioni private, tuttavia, alti funzionari del governo israeliano hanno affermato di aver già deciso a marzo, settimane prima dell’incontro di Netanyahu con Trump nello Studio Ovale il 7 aprile, di colpire l’Iran con o senza la partecipazione degli Stati Uniti entro giugno al più tardi, hanno affermato due persone a conoscenza della questione».
Il WaPo sostiene che Israele non ha effettivamente basato il suo attacco all’Iran su prove del fatto che Teheran fosse insolitamente vicina al possesso di un’arma nucleare, bensì su un piano di primo attacco preconcetto che gli israeliani avevano già formulato.
«Se Netanyahu avesse o meno prove sufficienti dei progressi iraniani verso l’arma nucleare per giustificare un attacco è stato oggetto di un intenso dibattito a livello mondiale e solleva interrogativi sull’ammissibilità degli attacchi secondo il diritto internazionale».
Molti hanno messo in dubbio i 33 anni di avvertimenti di Netanyahu, secondo cui l’Iran sarebbe stato «a poche settimane» dal possedere armi nucleari. Con ogni evidenza, per alcuni la favola di Pierino e il lupo non ha effetto.
Aiuta Renovatio 21
«In definitiva, quando Netanyahu ha finalmente lanciato il suo attacco a sorpresa contro l’Iran nelle prime ore del 13 giugno, mentre i negoziati con Trump erano ancora in corso, la decisione non è stata tanto motivata da nuove informazioni di intelligence che indicavano una corsa iraniana verso un’arma nucleare o una minaccia imminente per Israele».
«Piuttosto, Israele ha colto quella che considerava un’opportunità unica per mettere in atto piani, accuratamente elaborati mesi e anni prima, per danneggiare gravemente un Iran indebolito che da tempo conduceva un sanguinoso conflitto per procura con Israele e per ostacolare i programmi nucleari e missilistici iraniani, affermano funzionari e consiglieri israeliani e statunitensi di entrambi i governi», scrive ancora l’articolo.
«Richard Nephew, uno dei principali negoziatori degli Stati Uniti con l’Iran durante l’amministrazione Obama, ha affermato che la vera divisione sembra non essere stata tra gli analisti dell’intelligence statunitense e israeliana, ma tra le spie e i politici, che hanno interpretato le informazioni in modo più allarmante», si legge nel pezzo rivelatore del WaPo.
«Forse i servizi segreti statunitensi e israeliani erano sulla stessa lunghezza d’onda, ma non lo erano i loro leader politici», ha affermato Nephew, ora al Washington Institute for Near East Policy.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israel Ministry of Foreign Affairs via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0