Spirito
Navicella spaziale sovietica cade nell’Oceano Indiano
Una sonda spaziale sovietica lanciata nel 1972 si è schiantata nell’Oceano Indiano, secondo l’agenzia spaziale russa Roscosmos. La sonda Kosmos 482 era in orbita attorno alla Terra da oltre cinquant’anni dopo una missione fallita su Venere.
Roscosmos ha riferito che la sonda è rientrata nell’atmosfera terrestre sabato mattina, precipitando nell’oceano a ovest di Giacarta, in Indonesia. La discesa è stata monitorata dal Sistema di Allerta Automatico per Situazioni Pericolose nello Spazio Vicino alla Terra. Non sono stati segnalati danni o feriti.
Kosmos 482 fu lanciato il 31 marzo 1972 nell’ambito del programma sovietico per l’esplorazione di Venere. Tuttavia, a causa di un malfunzionamento allo stadio superiore del suo lanciatore, la sonda non riuscì a sfuggire alla gravità terrestre e rimase in un’orbita ellittica.
Sostieni Renovatio 21
Il modulo di atterraggio della sonda, progettato per resistere alle dure condizioni di Venere, era costruito con un robusto guscio in titanio. Questa costruzione ha fatto sorgere la possibilità che alcune parti della navicella spaziale potessero sopravvivere al rientro.
Il programma Venera dell’Unione Sovietica, attivo dal 1961 ai primi anni Ottanta, raggiunse diversi traguardi nell’esplorazione planetaria. In particolare, nel 1970, la Venera 7 divenne la prima sonda spaziale a trasmettere dati dalla superficie di un altro pianeta, e la Venera 9 inviò le prime immagini dalla superficie di Venere nel 1975.
Nel complesso, il programma fece atterrare con successo diverse sonde su Venere, fornendo dati preziosi sulla sua atmosfera e sulle condizioni della superficie.
Secondo Roscosmos, migliaia di veicoli spaziali dismessi rimangono in orbita terrestre. Solo nell’ultimo anno, 1.981 oggetti spaziali di origine naturale e artificiale sono entrati nell’atmosfera.
«In effetti, circa cinque oggetti cadono sulla Terra ogni giorno, e uno su sette pesa più di 500 kg. Possiamo osservarli di notte come “stelle cadenti”. I casi di danni materiali sono rari. Non si sono verificati feriti tra le persone», ha dichiarato l’ufficio stampa dell’agenzia all’inizio di questa settimana.
In un altro caso andò peggio: nel 1978, l’incidente del satellite sovietico Kosmos 954 sul suolo canadese ha generato l’unica richiesta presentata in conformità con la a Convenzione sulla responsabilità internazionale per i danni causati da oggetti spaziali (chiamato generalmente Space Liability Convention), un trattato del 1972 che amplia le norme sulla responsabilità create nel Trattato sullo spazio extraatmosferico.
Il satellite russo di osservazione era equipaggiato con un reattore nucleare e, durante il suo rientro nell’atmosfera, disperse detriti radioattivi sulla parte settentrionale del Canada; alcuni di questi detriti radioattivi sono precipitati nel Great Slave Lake, vicino a Fort Resolution, nei Territori del Nord-Ovest. Il governo di Ottawa ha avviato un’operazione di bonifica a lungo termine denominata Operazione Morning Light, il cui costo è stato valutato in 6 milioni di dollari canadesi.
Si dice che l’Unione Sovietica alla fine rimborsò solo 3 milioni a titolo di compensazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia