IVF

Morti che «donano» lo sperma. La storia continua

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

La donazione di sperma crea una rete di relazioni estremamente complesse. La newsletter HeyReprotech (un’ottima risorsa Substack per notizie sulla riproduzione assistita) ha recentemente profilato una coppia lesbica sposata che ha dovuto affrontare la morte del loro donatore di sperma anonimo.

 

Shauna Painter e Sheree Bautista hanno scelto un donatore la cui identità avrebbe potuto essere rivelata quando il loro bambino avrebbe compiuto 18 anni. Ma erano troppo curiosi per aspettare e hanno fatto un test di ascendenza. Dopo aver trovato una corrispondenza stretta, hanno contattato un cugino del donatore. Si è scoperto che era morto quattro mesi prima, quando aveva solo 28 anni, per suicidio.

 

È stata una conversazione dolorosa, ma hanno parlato con i genitori del donatore, i nonni del loro bambino. Dopo qualche riflessione, hanno deciso di rimanere in contatto.

 

Ora che Painter e Bautista erano venute a conoscenza del fatto che il padre del loro bambino poteva avere problemi di salute mentale, cosa avrebbero dovuto fare con quell’informazione?

 

Hanno scoperto, sempre attraverso il servizio di test genetici, che il donatore di sperma aveva almeno altri quattro o cinque figli. Dovrebbero essere informati?

 

Hanno contattato la banca dei donatori di seme per comunicare la notizia che il loro donatore era morto. Hanno avuto un’accoglienza gelida. L’azienda ha ricordato loro che avevano firmato un contratto per non contattare i donatori e ha avvertito che potevano essere denunciati.

 

Hanno chiesto all’azienda se avrebbe continuato a vendere lo sperma di un uomo morto? Era una domanda ipotetica perché era stato tutto venduto. Tuttavia, la risposta è stata sì.

 

In effetti, Painter e Bautista avevano acquistato in precedenza gran parte dello sperma «di riserva». L’ultima fiala ha aiutato Bautista a rimanere incinta.

 

«Le mamme avevano riflettuto attentamente sul fatto che stavano usando deliberatamente lo sperma di un uomo non più in vita», scrive la redattrice del blog Alison Motluk. «Se non avessero incontrato la famiglia, dice Painter, probabilmente avrebbero scelto qualcuno di nuovo. Ma avere la famiglia del donatore nella loro vita, dice, compensa un po’ il fatto che il donatore stesso non è più presente».

 

Michael Cook

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Più popolari

Exit mobile version