Spirito
Mons. Viganò visita la Cappella di San Filippo Neri
Con un conciso messaggio pubblicato sul social media X, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha significato la sua visita presso la Cappella di San Filippo Neri a Roma.
Filippo Romolo Neri (1515 – Roma 1595), presbitero ed educatore italiano, fu beatificato nel 1615 e canonizzato da papa Gregorio XV nel 1622. Nato a Firenze, si trasferì giovanissimo a Roma, dove si dedicò alla sua missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, guadagnandosi il titolo di «secondo apostolo di Roma».
Riunì attorno a sé un gruppo di giovani di strada, coinvolgendoli nelle celebrazioni liturgiche e facendoli divertire con canti e giochi, senza distinzioni di genere, creando così le basi di quello che sarebbe diventato l’Oratorio, riconosciuto ufficialmente come congregazione da papa Gregorio XIII nel 1575.
Per il suo carattere scherzoso, fu soprannominato il «santo della gioia» o il «giullare di Dio».
Il post mostra alcune foto di monsignore dinanzi al corpo del Santi, e la semplice frase «Sancte Philippe Neri, ora pro nobis». Il giorno che ricorda San Filippo Neri è il 26 maggio.
Sancte Philippe Neri, ora pro nobis. pic.twitter.com/sD33TsdLzK
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) May 26, 2025
Sostieni Renovatio 21
La Cappella di San Filippo Neri si trova presso la chiesa Santa Maria in Vallicella, nota come Chiesa Nuova dopo la ricostruzione del XVI secolo, un edificio di culto cattolico del Cinquecento situato a Roma, nell’omonima piazza del rione Parione, al confine con il rione Ponte, dove si estende parte della struttura. La chiesa è situata in una lieve depressione naturale della pianura del Campo Marzio, ritenuta dai Romani uno degli accessi agli Inferi e dedicata al culto delle divinità infernali, conosciuta come Tarentum.
A sinistra del presbiterio, preceduta da un vestibolo ovale progettato da Luca Berrettini, la cappella di San Filippo Neri fu eretta tra il 1600 e il 1606 con il finanziamento di Neri Del Nero, parente del santo, su disegno di Onorio Longhi. È arricchita da preziosi materiali come marmi, alabastri, diaspro, madreperla, lapislazzuli, corallo, onice, agata e ametista.
La cupola con lanterna sopra l’altare è stata realizzata da Pietro da Cortona nel 1650.
Le pareti e la volta ospitano dipinti di Cristoforo Roncalli, noto come il «Pomarancio», eseguiti tra il 1596 e il 1599 (forse sostituiti da una seconda serie dello stesso artista nel 1620), che illustrano episodi della vita del santo: Filippo ode cantare gli angeli, Filippo guarisce Clemente VIII dalla chiragra, Filippo salva un figlio spirituale dall’annegamento, Filippo in estasi mentre assiste un infermo, Filippo cade nel fondamento ed è salvato da un angelo, Filippo in estasi in abiti sacerdotali, Morte di Filippo, Elemosina di Filippo all’angelo, Filippo resuscita Paolo Massimo, San Giovanni Battista appare a Filippo.
Per l’altare fu creata la pala San Filippo Neri e la Madonna della Vallicella di Guido Reni, successivamente trasferita nelle stanze del convento e sostituita in loco da un mosaico dello stesso soggetto realizzato da Vincenzo Castellani tra il 1765 e il 1774.
L’altare, che conserva il corpo del santo in un’urna di cristallo con maschera d’argento, è stato oggetto di vari interventi decorativi e rinnovamenti fino al XIX secolo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21