Geopolitica

Missili iraniani su Tel Aviv: l’escalation continua

Pubblicato

il

Mettiamo insieme i fatti dell’escalation partita tra Iran e Israele.

 

Venerdì, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno effettuato attacchi aerei contro l’Iran, ai quali Teheran ha risposto con una raffica di droni e missili. Lo Stato Ebraico ha affermato che gli attacchi miravano a impedire a Teheran di acquisire un’arma nucleare. Teheran ha condannato gli attacchi israeliani definendoli «palese aggressione» e ha promesso una risposta «schiacciante».

 

Gli attacchi sono avvenuti pochi giorni prima del sesto round di colloqui sul nucleare tra Stati Uniti e Iran, previsto per domenica in Oman.

Sostieni Renovatio 21

Venerdì mattina presto, circa 200 aerei da combattimento israeliani hanno colpito obiettivi in ​​tutto l’Iran, tra cui un impianto di arricchimento dell’uranio a Natanz. Sono stati segnalati attacchi anche contro siti nucleari a Fordo e Isfahan, nonché contro aeroporti militari vicino alle città di Hamadan e Tabriz.

 

Secondo l’ambasciatore iraniano all’ONU, negli attacchi sono morte quasi 80 persone e oltre 320 sono rimaste ferite. Teheran ha confermato la morte di alti vertici militari, tra cui il Maggior Generale Hossein Salami, comandante del Corpo d’élite delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran) dell’Iran, il Maggior Generale Mohammad Bagheri, capo di stato maggiore delle Forze Armate iraniane, e il Generale di Brigata Amir-Ali Hajizadeh, comandante della Divisione Aerospaziale dei Pasdarani.

 

Anche diversi scienziati nucleari veterani sono rimasti uccisi. L’Iran ha affermato che il sito nucleare di Natanz ha subito solo «danni superficiali».

 

 

Il premier dello Stato Giudaico Beniamino Netanyahu ha affermato che gli attacchi, soprannominati Operazione Leone Nascente, miravano a impedire all’Iran di acquisire armi nucleari. «Abbiamo colpito il cuore del programma di armamento nucleare dell’Iran», ha dichiarato in una dichiarazione dopo i raid aerei.

 

Il Capo di Stato Maggiore delle IDF, Eyal Zamir, ha affermato che la situazione ha «raggiunto il punto di non ritorno» a causa dei progressi nel programma nucleare iraniano. Teheran ha ripetutamente affermato che il suo programma persegue solo obiettivi pacifici e che non mira ad armi nucleari.

 

La Guida Suprema Ali Khamenei ha condannato gli attacchi come ingiustificati e ha accusato Israele di aver ucciso civili. Il Ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha affermato che gli attacchi «equivalgono a una dichiarazione di guerra».

 

L’esercito iraniano ha lanciato più di 100 droni contro Israele poche ore dopo gli attacchi sul suo territorio, seguiti dal lancio di missili balistici. Alcuni missili hanno sfondato le difese israeliane e sono atterrati a Tel Aviv. Secondo i media israeliani, almeno una persona è stata uccisa e più di 60 sono rimaste ferite.

 

Gli attacchi della rappresaglia iraniana avrebbero lanciato «centinaia» di missili balistici contro il Paese, secondo quanto riportato dai media statali iraniani. I Pasdardan hanno confermato gli attacchi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il bombardamento in arrivo è stato riconosciuto dalle Forze di Difesa Israeliane (IDF), che hanno esortato i cittadini a trasferirsi nei rifugi e a rimanervi fino a nuovo avviso. «Lasciare lo spazio protetto è consentito solo dietro esplicita direttiva. Continuate a seguire le istruzioni del Comando del Fronte Interno», ha dichiarato l’esercito israeliano in un comunicato.

 

Il bombardamento iniziale è stato seguito a breve distanza da una seconda ondata di missili. «L’attacco è in corso. Decine di altri missili sono stati lanciati verso lo Stato di Israele», ha dichiarato l’IDF in una dichiarazione successiva, esortando il pubblico a «non pubblicare e condividere le posizioni e i filmati degli attacchi» e sostenendo che «le esplosioni che state ascoltando provengono da intercettazioni o proiettili caduti».

 

Le Guardie della Rivoluzione hanno confermato di aver avviato attacchi di rappresaglia contro Israele. L’azione militare è denominata Operazione «Vera Promessa III», un nome che apparentemente si riferisce agli attacchi precedentemente lanciati da Teheran in risposta alle azioni di Israele.

 

«Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica… ha eseguito la sua risposta decisa e precisa contro decine di obiettivi, centri militari e basi aeree del regime sionista usurpatore nei territori occupati», affermano i Pasdaran in una dichiarazione diffusa dai canali della stampa di Stato iraniana.

 

Numerosi video che circolano online mostrano diversi missili in arrivo nei cieli di Israele. La città di Tel Aviv sembra essere uno dei principali obiettivi degli attacchi iraniani, secondo quanto suggeriscono le riprese. I video sembrano mostrare sistemi antiaerei israeliani schierati all’interno della città mentre sparano contro i proiettili in arrivo. Alcuni missili iraniani sembrano riuscire a penetrare e colpire nelle immediate vicinanze delle posizioni antiaeree israeliane.

 

Alcuni filmati, impossibili da verificare, secondo alcuni sembrano suggerire l’uso da parte dell’Iran di missi ipersonici.

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Israele ha inoltre effettuato ulteriori attacchi in Iran nel corso della giornata.

 

Il dipartimento di Stato americano ha negato il coinvolgimento americano negli attacchi israeliani. Tuttavia, il presidente Donald Trump ha dichiarato a Fox News di essere a conoscenza dell’operazione pianificata e ne ha elogiato l’ esito «eccellente», criticando l’Iran per non essere riuscito a raggiungere un accordo sul suo programma nucleare con il suo «ultimatum di 60 giorni».

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato al telefono con Netanyahu e il presidente iraniano Masoud Pezeshkian venerdì pomeriggio. Ha condannato gli attacchi israeliani, definendoli illegali secondo il diritto internazionale, e ha espresso le sue condoglianze per la morte di civili in Iran.

 

Putin ha affermato che la Russia cercherà di «favorire la de-escalation del conflitto», secondo il Cremlino. Le tensioni legate al programma nucleare iraniano devono essere risolte attraverso la diplomazia, ha aggiunto.

 

L’Iran ha sospeso la sua partecipazione ai negoziati con gli Stati Uniti, mediati dall’Oman, il cui sesto round si sarebbe dovuto tenere domenica. Trump aveva precedentemente accusato Teheran di «rallentare» i colloqui e aveva insistito per il completo smantellamento del suo programma nucleare.

 

Teheran ha respinto le richieste di Trump, ritenendole inaccettabili, sostenendo che avrebbe continuato la ricerca nucleare a fini civili.

 

L’escalation è in pieno svolgimento.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version