Economia
Merz: l’economia tedesca in crisi strutturale
L’economia tedesca sta attraversando una «crisi strutturale» e non una semplice «debolezza» temporanea, ha affermato il cancelliere Friedrich Merz, ammettendo che riportare l’economia del Paese sulla giusta strada si è rivelato più difficile del previsto.
Merz ha rilasciato queste dichiarazioni sabato in un discorso tenuto davanti ai membri del suo partito democristiano CDU (l’Unione Cristiano-Democratica), nella città di Osnabrück, in Bassa Sassonia, Stato d’origine della grande casa automobilistica Volkswagen.
«Lo dico anche in modo autocritico: questo compito è più grande di quanto uno o l’altro potessero immaginare un anno fa», ha affermato il Merz. «Non ci troviamo solo in un periodo di debolezza economica, ma in una crisi strutturale della nostra economia».
Sostieni Renovatio 21
Ampie porzioni dell’economia del Paese «non sono più veramente competitive», ha riconosciuto il cancelliere. Merz ha menzionato il crollo degli utili della Volkswagen, che ha registrato un crollo del 36% al netto delle imposte nel secondo trimestre dell’anno, definendolo solo «uno dei tanti messaggi» sullo stato dell’economia del Paese.
«Entro questa settimana al più tardi, nessuno dovrebbe farsi illusioni su quanto siano profonde e di vasta portata le sfide che ci attendono», ha affermato Merz.
«La qualità è ancora buona e i dirigenti aziendali sono consapevoli di queste sfide. Ma le condizioni di base in Germania non sono state sufficientemente buone nell’ultimo decennio», ha aggiunto.
Anche un altro colosso automobilistico tedesco, la BMW, ha segnalato un forte calo degli utili nel primo semestre, registrando un calo del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
La crisi del settore automobilistico nazionale ha alimentato i timori sulla salute della potenza economica dell’UE. Il Paese ha già attraversato una recessione lo scorso anno e, secondo le proiezioni del FMI, quest’anno dovrebbe registrare una crescita pari a zero.
Come ripetuto da Renovatio 21, il tema della deindustrializzazione nazionale è oramai discusso apertamente sui giornali tedeschi, con tanto di domande retoriche delle grandi testate come il Financial Times che si chiede se per caso la crisi energetica (causata anche dal terrorismo di Stato contro i gasdotti) distruggerà l’industria europea, mentre la recessione tedesca è stata definita «inevitabile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr