Geopolitica
Manifestanti anti-Israele incendiano un KFC
Lo scorso venerdì una folla che scandiva slogan anti-israeliani ha dato fuoco a un fast food KFC nella regione del Kashmir, amministrata dal Pakistan, provocando l’arresto di oltre 50 persone, riferisce l’AFP, citando la polizia.
Il capo della polizia della città di Mirpur ha dichiarato durante il fine settimana che quasi 400 manifestanti si erano radunati al culmine della manifestazione, scatenando scontri con le forze dell’ordine.
«Avevamo detto loro che potevano protestare solo in una certa zona. Ma, quando il loro numero ha iniziato a crescere, si sono diretti al KFC», ha detto Kamran Mughal all’AFP, aggiungendo che nove agenti di polizia sono rimasti feriti quando i manifestanti li hanno colpiti con pietre.
Sostieni Renovatio 21
La folla ha poi appiccato il fuoco al fast-food, gridando che stavano bruciando il KFC mentre la gente correva in strada per sfuggire al fuoco.
A KFC branch set on fire in Mirpur, AJK.#Pakistan #AJK #Kashmir #KFC pic.twitter.com/VmFDeF77l2
— The Pakistan Daily (@ThePakDaily) March 30, 2024
Secondo l’AFP l’edificio non è completamente bruciato. I video che circolano sui social media mostrano finestre rotte, mobili rotti e attrezzature danneggiate.
Il Pakistan, una repubblica islamica, ha visto crescenti richieste di boicottare KFC negli ultimi mesi nel contesto del conflitto in corso tra Israele e Hamas.
Originariamente conosciuta come Kentucky Fried Chicken, KFC – che serve principalmente succulente alette di pollo fritto – è la seconda catena di ristoranti al mondo dopo McDonald’s, con oltre 22.000 sedi in tutto il mondo in 150 paesi a dicembre 2019. La sua società madre, Yum Brands, è stata colpita da boicottaggi per la sua decisione di continuare a fare affari in Israele e i suoi investimenti in start-up israeliane.
Aiuta Renovatio 21
Numerosi grandi marchi occidentali, e in particolare i giganti statunitensi del fast food, hanno perso clienti e visto i profitti intaccati nei paesi musulmani a causa delle campagne di boicottaggio rivolte alle aziende ritenute sostenitrici della guerra di Israele a Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, McDonald’s in particolare aveva subito le tensioni del massacro di Gaza, con filiali nazionali del colosso a schierarsi da una parte o dall’altra.
Lo scorso autunno attivisti pro Palestina avevano effettuato un’allucinante protesta dentro McDonald’s britannici lanciandovi dentro sorci vivi.
McDonald’s ha chiuso le attività in Russia dopo l’avvio della guerra ucraina, compreso l’iconico ristorante sulla Piazza Rossa, sostituito, a tempo di record, da un nome locale (Vkusno i tochka, «Saporito e basta») che serve per lo più le stesse pietanze, registrando un boom di clienti.