Bioetica

L’uomo secondo la medicina moderna: homunculus o clone?

Pubblicato

il

 

 

 

Nel 1672 il poeta inglese Samuele Butler scrisse Erewhon, libro su un paese immaginario dove, in seguito ad una notevole evoluzione tecnologica, si era verificata una grande rivoluzione che aveva portato le macchine ad essere forme superiori.

 

Durante il suo soggiorno in quel paese, il protagonista del libro apprende delle conoscenze per certi versi profetiche: tra le altre il trapianto d’arti e la loro sostituzione con protesi meccaniche. Le suggestive profezie di Butler oggi non sono assolutamente fantascientifiche, come dimostrano  i recenti traguardi raggiunti dalle biotecnologie, dalla genetica e dalla chirurgia.

 

Il desiderio dell’uomo di creare un proprio simile, o di sostituirne dei pezzi, ricostruirlo e modificarlo come una qualunque macchina, parte da molto lontano, poiché esso costituisce la più alta, insolente ed empia espressione del principiale spirito anticristico

Il desiderio dell’uomo di creare un proprio simile, o di sostituirne dei pezzi, ricostruirlo e modificarlo come una qualunque macchina, parte da molto lontano, poiché esso costituisce la più alta, insolente ed empia espressione del principiale spirito anticristico. (1)

 

Ed in verità la lunga storia del tentativo di costruire artificialmente la vita, dalle alchimie di Paracelso a oggi, è la storia stessa della gnosi in marcia verso la sua era matura, in cui la tecnica antropocentrica ha ormai reso concretamente attuabile la suprema rivolta di antiche radici ed il suo impulso prometeico.  (2)

 

Filippo Bombast di Hohenheim, in arte Paracelso (1493-1541), filosofo-medico svizzero allievo dell’abate Johann Trithèmius (prete modernista ante litteram iniziato alla cabala e all’occultismo), tra le sue tante idee innovative ipotizzò la creazione dell’Homunculus.

 

Per la realizzazione della creatura, Paracelso proponeva di lasciare a «putrificare» del seme maschile in un ventre equino e quindi seguirne la maturazione con tutte le cure del caso. Fino a quando «ne nascerà un vero e vivo fanciullo umano provvisto di tutte le membra come un qualsiasi neonato generato da donna».

 

La lunga storia del tentativo di costruire artificialmente la vita, dalle alchimie di Paracelso a oggi, è la storia stessa della gnosi in marcia verso la sua era matura, in cui la tecnica antropocentrica ha ormai reso concretamente attuabile la suprema rivolta di antiche radici ed il suo impulso prometeico

Un’altra figura che dichiara l’ambizione antropocentrica di dare la vita è il Golem. Nella tradizione giudaico-cabalista, il Golem è una sorta di creatura fatta dall’uomo secondo il metodo adottato da Dio per dare vita ad Adamo: esso risulta un essere ambiguo, forgiato con il potere della magia.

 

Ma anche la finzione letteraria può dirci molte cose sull’atteggiamento mentale antropocentrico nei confronti dell’essere creato. L’uomo artificiale moderno trova la propria apoteosi con il Frankenstein di Mary Shelley (1817), seguace del mesmerismo illuminista allora in voga, i cui legami con la psicoanalisi da un lato e con lo spiritismo dall’altro sono ben noti. 

 

Anche il notissimo Pinocchio di Collodi (1881) è in effetti una metafora della creazione della vita: la paternità negata si esplica, dicono gli psicoanalisti, attraverso la realizzazione di un burattino di legno che si anima, fino a trasformarsi, dopo una sorta di itinerario iniziatico, in bambino. 

 

Con frequenza però la realtà supera la fantasia. Alcuni anni fa uno scienziato italiano propose di inseminare artificialmente una scimmia con seme umano, alfine di «produrre esseri subumani da destinare a mansioni di lavoro ripetitive o sgradevoli o come serbatoi di organi da trapianto»

Il notissimo Pinocchio di Collodi (1881) è in effetti una metafora della creazione della vita

 

Con la successiva possibilità della clonazione, se da un certo punto di vista questa prospettiva celebra l’onnipotenza dell’uomo, dall’altro ne riduce ulteriormente il valore, ponendo l’essere evoluto a un piano di riproducibilità e alienandone i valori umani.

 

Dall’intervento sulla struttura molecolare alla manipolazione del DNA, fino alla possibilità di ridimensionare il ruolo dei genitori, la scienza oggi pare in grado di creare «un vero fanciullo, provvisto di tutte le membra, come qualsiasi neonato generato da una donna». Il «ventre equino» è stato sostituito dalla provetta e il sogno alchimistico di Paracelso pretende di diventare realtà.

 

 

Dottor Luca Poli

Medico

 

 

NOTE

(1)  È interessante notare, a questo proposito, come il quotidiano della CEI Avvenire –con ecumenica quanto indebita generalizzazione – assuma, legittimandola, la connotazione anticristica e prometeica della «ambiziosa speranza di riuscire a creare la vita»; tale speranza costituirebbe infatti, secondo il quotidiano dei Vescovi della nuova chiesa conciliare, «un leitmotiv così forte da essere rintracciabile in tutte le culture e in ogni tempo» (Avvenire, sabato 21 agosto 1999). 

(2)  Che si tratti invero di null’altro che dell’attività della «simia Dei» sembra insospettabilmente sancito dalla rivista Scientific American nel 1991: «la formazione casuale di un batterio ha la stessa probabilità dell’assemblaggio di un transatlantico provocato da un tornado che soffia su un deposto di rottami» … malgrado ciò, l’uomo ha continuato, tra scienza e fantascienza, nella sua corsa alla creazione! 

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di


In affiliazione Amazon

Più popolari

Exit mobile version