Economia

L’UE elabora un piano segreto per l’obbligo di auto elettrica entro il 2030

Pubblicato

il

L’UE sta elaborando una legislazione che potrebbe obbligare le flotte aziendali e di noleggio a passare ai veicoli elettrici (EV) entro il 2030. Lo riporta il quotidiano Bild, che cita fonti a Bruxelles.

 

La direttiva, secondo quanto riferito, è in fase di discussione silenziosa da parte della Commissione Europea e potrebbe essere presentata già a fine estate, prima di passare al Parlamento Europeo.

 

Il regolamento è visto come una sorta di via di fuga per accelerare la transizione ecologica e far rispettare il divieto di motori a combustione interna imposto dall’Unione, che impone una riduzione del 100% delle emissioni di CO2 delle nuove auto entro il 2035, di fatto mettendo al bando i veicoli a benzina e diesel. Le case automobilistiche hanno criticato il piano, definendolo troppo costoso e richiedendo la completa conversione delle linee di produzione.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riferito, le nuove norme si applicheranno a tutte le società di autonoleggio e alle aziende con flotte di auto in tutta l’Unione. Se approvate, tali entità potranno acquistare solo veicoli elettrici, con un impatto su circa il 60% delle vendite di auto nuove, scrive la Bild. Un portavoce della Commissione ha confermato che sono in corso i lavori su tale piano, ma ha rifiutato di fornire dettagli.

 

I legislatori avvertono che la misura potrebbe danneggiare il settore del noleggio in Europa: aziende come Enterprise, Hertz e Sixt hanno già ridotto le flotte di veicoli elettrici nel 2024, citando la scarsa infrastruttura di ricarica, gli elevati costi di riparazione e il basso valore di rivendita. Il deputato europeo Markus Ferber ha esortato la Commissione ad abbandonare il piano, definendolo «irrealistico». Il CEO di Sixt, Nico Gabriel, ha concordato, avvertendo che pochi turisti noleggiano veicoli elettrici e che l’elettrificazione obbligatoria avrebbe fatto aumentare i costi di noleggio a causa della necessità di infrastrutture di ricarica.

 

I critici affermano che la spinta green dell’Europa sta mettendo a dura prova l’industria automobilistica e l’economia in generale. Le case automobilistiche rischiano sanzioni se non riescono a incrementare le vendite di veicoli elettrici e devono investire ingenti somme in nuove linee di produzione, batterie, caricabatterie e aggiornamenti della rete.

 

La transizione minaccia anche l’occupazione: Stellantis ha avvertito questo mese che potrebbe chiudere gli stabilimenti se non rispettasse le scadenze UE. L’ex commissario europeo Thierry Breton ha avvertito che il passaggio ai veicoli elettrici potrebbe costare 600.000 posti di lavoro.

 

I produttori hanno chiesto sussidi e sostegno statale per evitare di perdere ulteriori quote di mercato a favore dei concorrenti in Cina e negli Stati Uniti.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa l’associazione tedesca che riunisce aziende legate alla produzione di auto elettriche ha presentato istanza di fallimento.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso anno ha visto un drastico crollo delle auto elettriche venduta in Germania. Secondo alcuni economisti, la produzione di auto non-endotermiche starebbe mettendo a repentaglio l’intero settore industriale tedesco. Il problema riguarda anche la svedese Volvo, che mesi fa ha annunziato ondate di licenziamenti per mancanza di domanda di auto elettriche.

 

Negli anni sono stati registrati altri paradossi grotteschi, come lo studio olandese che dimostrava che in realtà le auto elettriche del Paese andavano a combustibile fossile o l’annuncio da parte della California dell’uscita dell’auto a benzina, salvo subito dopo diramare un ordine di non ricariche le auto elettriche a fronte di minaccia di blackout.

 

Altri settori si trovano ad affrontare problemi simili, soprattutto con la graduale eliminazione dell’energia russa da parte di Bruxelles, le cui importazioni sono diminuite drasticamente a causa delle sanzioni legate all’Ucraina. I funzionari russi hanno avvertito che il rifiuto delle sue forniture costringerà l’UE a ricorrere ad alternative più costose o a dirottare l’energia russa tramite intermediari.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version