Economia

L’ONU lancia l’allarme sulla povertà infantile in Gran Bretagna

Pubblicato

il

L’ONU ha classificato la Gran Bretagna come uno dei paesi con i peggiori risultati in termini di tassi di povertà infantile tra i 39 membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e l’UE.

 

In un rapporto pubblicato mercoledì, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) ha stimato che quasi 70 milioni di bambini nei Paesi a reddito medio-alto vivono in povertà. Il rapporto si basa sulle ultime statistiche disponibili sulla povertà infantile, nonché sui progressi compiuti da ciascuna nazione nell’affrontare il problema dal 2012 al 2021.

 

Il Regno Unito si è piazzato in fondo alla classifica, occupando il 37° posto, davanti solo a Turchia e Colombia. Secondo il rapporto, mentre i paesi dell’Europa centrale e orientale come Polonia, Slovenia, Lettonia e Lituania hanno ridotto significativamente la povertà infantile negli ultimi dieci anni, la Gran Bretagna ha registrato un aumento del 20%.

 

L’UNICEF ha avvertito che crescere in un ambiente povero può avere effetti negativi per tutta la vita e ha invitato i governi ad affrontare la questione in modo più attivo.

 

Commentando il rapporto, l’amministratore delegato dell’UNICEF britannico Jon Sparkes ha affermato che «mentre alcuni Paesi di questo gruppo hanno adottato misure per aumentare il sostegno, nel Regno Unito abbiamo assistito a una riduzione della spesa per gli assegni familiari e all’infanzia e a un numero maggiore di bambini che crescono in condizioni di povertà a causa del fatto che un risultato».

Sostieni Renovatio 21

Un portavoce del Dipartimento britannico del lavoro e delle pensioni ha risposto affermando che quest’anno il governo ha aumentato i benefici di oltre il 10%. Il funzionario ha aggiunto che «ci sono 400.000 bambini in meno e 1,7 milioni di persone in meno in povertà assoluta rispetto al 2010».

 

La Joseph Rowntree Foundation (JRF) del Regno Unito ha riferito in ottobre che più di 1 milione di bambini nel paese avevano sopportato la forma più estrema di povertà nel 2022. Si stima inoltre che il numero di cittadini britannici in «indigenza» sia aumentato del 61% tra il 2019 e il 2022. 2022, con 3,8 milioni di persone che dovranno sopportare questo livello di povertà. Il numero di bambini «indigenti» è quasi triplicato dal 2017, segnando un drammatico aumento del 186%, ha affermato il gruppo.

 

Molti intervistati del sondaggio JRF hanno riferito ai ricercatori che spesso dovevano accontentarsi di un solo pasto al giorno per garantire che anche i loro figli potessero mangiare. Più della metà (51%) degli adulti indigenti ha riferito di dover rinunciare regolarmente a prodotti per l’igiene e la pulizia, come shampoo e dentifricio.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’ondata di povertà in Albione è tale che milioni di famiglie nel Regno Unito hanno fatto ricorso a «misure disperate», come spegnere i frigoriferi o i congelatori, per far fronte alla crisi del costo della vita.

 

Secondo una ricerca dell’ente di beneficenza della banca alimentare Trussell Trust una persona su sette nel Regno Unito ha dovuto affrontare la fame l’anno scorso a causa della mancanza di denaro, ha rivelato mercoledì.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese è emerso che anche personale militare britannico si sta rivolgendo ai banchi alimentari, i cui numeri, secondo uno studio pubblicato quattro mesi fa, sono andati alle stelle.

 

In questi mesi anche altre organizzazioni hanno rivelato che parte della popolazione britannica sta saltando i pasti, con impennata colossale del numero di cittadini che si rivolge ai banchi alimentari per nutrirsi.

Aiuta Renovatio 21

A febbraio si era scatenata in Gran Bretagna quella che è stata definita come la «crisi dell’insalata», con le grandi catene di supermercati a imporre limiti sull’acquisto al consumatore su pomodori, cetrioli e peperoni.

 

L’intera filiera alimentare britannica è stata colpita dalle sanzioni antirusse. Interi impianti di produzione di fertilizzanti sono stati chiusi nel Paese, e non solo, a causa della crisi di materie prime che ha colpito il settore con la guerra ucraina, peraltro fortemente spinta da Londra.

 

In questo contesto, le osservazioni del capo economista della Banca d’Inghilterra Huw Pill sono uno scandalo: ha affermato che le famiglie e le imprese britanniche devono «accettare di essere più povere» e dovrebbero smetterla di chiedere aumenti salariali che sono state, come ha affermato, la causa principale di spingere i prezzi più in alto.

 

Diversi segni lasciano pensare che il Regno stia regredendo a una condizione dickensiane, con fame, «povertà energetica» e un agghiacciante aumento della prostituzione.

 

Torniamo quindi a comprendere il realismo sociale il canto dei tifosi del Liverpool prima della fastosa incoronazione di Re Carlo: «f*****o la famiglia reale, date da mangiare i poveri».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Più popolari

Exit mobile version