Spirito

«Lo spingeremo allo scisma!»

Pubblicato

il

Come la Rivoluzione, il post-Concilio ridefinisce il buon cittadino della Chiesa.

 

In una testimonianza pubblicata nel 2009, poco prima della sua morte, il vescovo Jacques Masson (1) (1937-2010) ha riferito che il suo vescovo, il vescovo Jacques Ménager, furioso per la sua collaborazione con l’opera di monsignor Lefebvre, aveva esclamato durante un’accesa intervista con lui nel 1971: «Monsignor Lefebvre è un integralista, ha fatto di tutto per sabotare il Concilio».

 

«Dice di essere fedele al Papa, ma disobbedisce a Paolo VI: si rifiuta di celebrare la Nuova Messa. Bene! Vedremo fin dove arriverà la sua fedeltà al Papa: faremo in modo che Papa Paolo VI proibisca la Messa di San Pio V: o obbedirà al Papa celebrando la Nuova Messa, o lo spingeremo allo scisma!»(2)

 

Monsignor Ménager fu vescovo ausiliare di Versailles, vescovo di Meaux, poi arcivescovo di Reims, presidente della Commissione francese «Giustizia e Pace» (!) dell’episcopato francese al momento della sua creazione nel 1967. L’aneddoto ha il merito di dimostrare che più si predica l’apertura e il dialogo, più si aprono le ostilità.

 

Soprattutto, illustra la tendenza post-conciliare a ridefinire il buon cattolico come qualcuno che è in linea con il progressismo rivoluzionario, proprio come i teorici della Rivoluzione del 1789 ridefinirono il cittadino (3) .

Iscriviti al canale Telegram

Così, monsignor Daniel Pézeril, vescovo ausiliare di Parigi, ha trovato il modo di dire al professor Jérôme Lejeune, venuto a chiedere ai vescovi sostegno nella sua lotta contro l’aborto, che era un «cattivo cristiano».

 

A proposito della Messa tradizionale, il celebre professore Andrea Grillo si è distinto di recente affermando che «Quelli che voi chiamate “tradizionalisti fedeli a Roma” sono in realtà persone che, per vari motivi, sono in rottura con Roma, e non in un rapporto di fedeltà» (4).

 

Questa esclusione dal campo dei cittadini ufficiali della Chiesa non ha nulla a che fare con la legalità. Avremo notato la contraddizione di Mons. Ménager che accusa Mons. Lefebvre di «disobbedire a Paolo VI» perché non celebra la nuova Messa, prima di rendersi conto che dovrà essere vietata… il che presuppone che sia autorizzata.

 

Ancor meno si preoccupa dello scopo della Chiesa, vale a dire la fede salvifica espressa nella predicazione della dottrina rivelata e nel culto liturgico vero e degno. Preoccuparsi delle accuse di scisma mosse dai «patrioti» della Nuova Messa significherebbe dare troppo credito allo scandalo farisaico (5).

 

Abate Nicolas Cadiet

FSSPX

 

 

NOTE

1) Il vescovo Jacques Masson (1937-2010) fu il primo direttore del seminario di Ecône, prima di dissociarsi dalla Fraternità nel 1974, deplorando un indurimento dei toni nei confronti di Roma.

2) La testimonianza completa (14 parti) di Mons. Masson è ancora disponibile su questo sito .

3) Vedi ad esempio Philippe Pichot-Bravard, La Rivoluzione francese , Via Romana, 2015.

4) https://blog.messainlatino.it/2024/06/intervista-al-prof-andrea-grillo-on.html

5) IIa IIae q.43 a.7.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version