Pedofilia
L’Iraq sta valutando la legalizzazione dei matrimoni infantili
Il Parlamento iracheno ha approvato la prima lettura delle modifiche proposte a una legge che, a quanto si dice, consentirebbe alle ragazze di sposarsi prima dei 15 anni. Gli oppositori hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che la legislazione potrebbe privare donne e ragazze dei diritti fondamentali.
Se approvati, gli emendamenti al disegno di legge consentirebbero agli iracheni di scegliere di seguire le regole religiose per governare questioni relative al matrimonio e alla famiglia. In particolare, la legislazione modificata garantirebbe ai religiosi musulmani il diritto di finalizzare i contratti di matrimonio al di fuori del sistema giudiziario, legalizzando potenzialmente i matrimoni infantili.
I sostenitori dei diritti umani sostengono anche che il disegno di legge approfondirebbe le divisioni settarie nella nazione mediorientale.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A fine luglio, il Parlamento iracheno ha abbandonato le modifiche proposte dopo aver incontrato l’opposizione di diversi legislatori e diffuse critiche pubbliche. Tuttavia, gli emendamenti sono stati riproposti in una sessione del 4 agosto dopo aver ottenuto un ampio sostegno dai blocchi sciiti che attualmente dominano la camera.
La legge del 1959 «prendeva in prestito le regole più progressiste di ogni diversa setta, causando un’enorme fonte di irritazione per le autorità islamiche», ha detto all’agenzia di stampa AFP l’esperto costituzionale Zaid al-Ali.
A luglio, la questione è stata accolta con ampie critiche pubbliche, con persone che si sono radunate a Piazza Tahrir a Baghdad per protestare contro la controversa legge. Gli attivisti stanno pianificando di protestare di nuovo più tardi giovedì, ha osservato AFP.
Raed al-Maliki, il parlamentare che ha portato avanti le modifiche, ha negato che la legge aggiornata consenta il matrimonio di minorenni. Secondo il legislatore iracheno, «le obiezioni alla legge provengono da un’agenda malevola che cerca di negare a una parte significativa della popolazione irachena» il diritto di avere «il proprio status personale determinato dalle proprie convinzioni».
Tuttavia, Razaw Salihy, ricercatore di Amnesty International sull’Iraq, ha affermato che sancire la libertà religiosa nella legge con un «linguaggio vago e indefinito» potrebbe «privare le donne e le ragazze dei loro diritti e della loro sicurezza».
Aiuta Renovatio 21
L’attuale legge sullo status personale stabilisce a 18 anni l’età legale per il matrimonio sia per gli uomini che per le donne, ma consente a uomini e donne di sposarsi a 15 anni con il permesso di un giudice e del loro tutore legale.
Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia, l’UNICEF, il 28% delle donne irachene si è sposato per la prima volta prima dei 18 anni, senza differenze tra donne urbane e rurali, mentre il 7% di queste donne si è sposato prima dei 15 anni.
Il dato politico è ad ogni modo incontrovertibile: a due decadi dalla guerra americana per esportarvi la «democrazia», l’Iraq passo dopo passo va verso l’implementazione totale della shari’a nel suo ordinamento.
La storia dell’intervento USA in Medioriente: si diceva che si voleva farne laici moderni, sono diventati, gradualmente o meno, Stati islamici, compreso lo Stato Islamico tout court, che è nato proprio dalle rovine della orrenda guerra neocon.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente