Militaria
L’Iran è «pienamente preparato» per la guerra: parla il ministro degli Esteri di Teheran. I Pasdaran: abbiamo almeno «10 piani»
L’Iran non vuole un’escalation delle tensioni in Medio Oriente e sostiene gli sforzi per un cessate il fuoco, ma è pienamente pronto alla guerra, ha dichiarato il ministro degli Esteri del Paese, Seyed Abbas Araghchi.
«Abbiamo affermato più volte che l’Iran non vuole aumentare la tensione, anche se non abbiamo paura della guerra, siamo pienamente preparati» ha detto Araghchi ai giornalisti martedì a Teheran a margine della conferenza «La tempesta di Al-Aqsa; l’inizio di Nasrallah».
«Siamo pronti per qualsiasi scenario, le forze armate sono completamente preparate», ha sottolineato Araghchi. Tuttavia, ha osservato che la politica dell’Iran è quella di fermare le ostilità e raggiungere un «cessate il fuoco accettabile».
Iscriviti al canale Telegram
Secondo Mehr News, il diplomatico di alto rango ha affermato alla conferenza di martedì che Israele non dovrebbe mettere alla prova la volontà di Teheran. Ha avvertito che qualsiasi attacco all’Iran avrebbe incontrato una risposta schiacciante.
Secondo quanto riportato dai media lunedì, l’esercito iraniano ha preparato “almeno dieci” scenari per un possibile attacco israeliano.
Il Parlamento iraniano starebbe redigendo un cosiddetto «patto di resistenza» per rafforzare la sicurezza regionale e contrastare potenziali minacce esterne, in particolare da parte di Stati Uniti e Israele. Secondo il Tehran Times, che cita il testo della proposta, tutti i paesi membri saranno tenuti a fornire un supporto completo, tra cui assistenza militare, economica e politica, qualora uno qualsiasi dei membri dovesse subire un attacco da parte di Israele o dei suoi alleati.
Secondo l’agenzia di stampa gestita dal Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran), l’esercito iraniano ha preparato «almeno dieci» scenari per un possibile attacco israeliano.
L’Iran ha bombardato Israele con una raffica di missili martedì scorso, colpendo diverse basi militari in quella che Teheran ha detto essere una risposta alle recenti uccisioni israeliane di leader di Hamas e Hezbollah. Israele ha giurato di lanciare un attacco «serio e significativo» per rappresaglia.
Teheran ha predisposto almeno dieci scenari per rispondere a un’eventuale azione israeliana, ha affermato lunedì sera l’agenzia di stampa Tasnim.
«La risposta dell’Iran non sarà necessariamente una risposta pari a quella degli israeliani, ma potrebbe essere più dura e mirare a obiettivi diversi, il che intensificherebbe l’efficacia della risposta», ha affermato la fonte militare dell’agenzia.
Aiuta Renovatio 21
Poiché Israele è molto più piccolo dell’Iran e ha infrastrutture «meno sensibili», una rappresaglia iraniana potrebbe causare «problemi senza precedenti», secondo la fonte di Tasnim.
Qualsiasi Paese che aiuti Israele in un possibile attacco «avrà oltrepassato le linee rosse dell’Iran e subirà danni», ha insistito la fonte.
Il commento sembrava essere rivolto agli Stati Uniti, che si sono coordinati con il governo del premier dello Stato Ebraico Beniamino Netanyahu su un possibile attacco all’Iran. La scorsa settimana, Teheran ha inviato un messaggio a Washington tramite il Qatar, affermando che l’Iran aveva chiuso con «l’autocontrollo unilaterale».
Come riportato da Renovatio 21, secondo analisti militari sentiti da Financial Times Israele non avrebbe la capacità militare di distruggere i siti del programma nucleare di Teheran.
Domenica, il canale televisivo israeliano Kan11 ha affermato che Washington aveva offerto allo Stato degli ebrei un «pacchetto di compensazione» per non aver colpito siti nucleari o impianti petroliferi iraniani. Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha tuttavia detto alla CNN che «tutto è sul tavolo».
Come riportato da Renovatio 21, scosse di terremoto in territorio iraniano questa settimana hanno fatto speculare alcuni sul fatto che Teheran stia testando armi atomiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di sayyed shahab-o- din vajedi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International