Intelligence
L’Intelligence americana teme una ritorsione russa in caso di attacchi in profondità da parte dell’Ucraina
Le agenzie di Intelligence statunitensi hanno avvertito che Mosca potrebbe reagire direttamente contro i sostenitori occidentali di Kiev se permettessero all’Ucraina di utilizzare missili a lungo raggio per colpire in profondità nel territorio russo, ha riferito giovedì il New York Times.
Secondo una valutazione dell’Intelligence citata dal quotidiano, gli analisti ritengono che anche se all’Ucraina fosse consentito di usare liberamente missili forniti dall’Occidente, ciò non avrebbe un impatto significativo sul conflitto a causa del loro numero limitato. Inoltre, dopo gli attacchi iniziali, la Russia probabilmente sposterebbe le funzioni vitali fuori dal raggio d’azione, rendendo più difficile per Kiev raggiungere qualsiasi obiettivo militare.
Inoltre, una decisione del genere rappresenterebbe una scommessa ad alto rischio, poiché potrebbe portare ad attacchi «letali» contro le risorse militari statunitensi in tutto il mondo, scrive il NYT.
Le potenziali risposte della Russia potrebbero spaziare «da atti intensificati di incendi e sabotaggi contro strutture in Europa ad attacchi potenzialmente letali contro basi militari statunitensi ed europee», secondo la valutazione. I funzionari statunitensi ritengono che se Mosca decidesse di reagire, probabilmente lo farebbe «di nascosto» piuttosto che attraverso attacchi palesi per ridurre il rischio di un conflitto più ampio.
Sostieni Renovatio 21
Gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno fornito all’Ucraina tre tipi di sistemi missilistici a lungo raggio: ATACMS di fabbricazione americana, Storm Shadows britannici e missili SCALP francesi. Kiev ha ripetutamente utilizzato questi missili per colpire infrastrutture e aree civili in Crimea e in altre regioni che sono diventate parte della Russia.
Kiev ha chiesto agli USA e ai suoi alleati di rimuovere tutte le restrizioni all’uso di armi a lungo raggio per colpire più in profondità in Russia. L’Occidente cita queste limitazioni per affermare di non essere direttamente coinvolto nel conflitto mentre rifornisce l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente russo Vladimiro Putin ha sostenuto che una mossa del genere coinvolgerebbe direttamente gli Stati Uniti e la NATO in una guerra aperta contro Mosca, poiché Kiev fa affidamento sulla ricezione di coordinate di destinazione per le armi di precisione dall’esercito statunitense. In precedenza aveva anche consigliato ai membri della NATO di essere consapevoli di «con cosa stanno giocando», avvertendo che una possibile risposta potrebbe comportare l’armamento degli avversari dell’Occidente con armi di precisione a lungo raggio.
Inoltre, secondo gli aggiornamenti proposti alla dottrina nucleare russa annunciati mercoledì, Mosca considererebbe «un’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare, con la partecipazione o il sostegno di uno stato nucleare» come un «attacco congiunto», che potrebbe oltrepassare la soglia nucleare.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha presentato questa settimana il suo cosiddetto «piano della vittoria» agli Stati Uniti, sperando di convincere il presidente Joe Biden e la vicepresidente Kamala Harris. In precedenza, Gran Bretagna e Francia avevano indicato di essere pronte a consentire all’Ucraina di utilizzare liberamente i propri missili da crociera a lungo raggio, ma solo con il permesso di Washington.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia