Economia
L’industria globale ha bisogno di 7 trilioni di dollari per evitare la carenza di gas
L’industria globale avrà bisogno di 7 mila miliardi di dollari di investimenti per garantire sufficienti forniture di gas naturale ed evitare crisi fino al 2050, ha riferito la testata economica statunitense Bloomberg, citando l’Istituto giapponese di economia energetica (IEEJ).
Secondo il rapporto, i finanziamenti saranno necessari per costruire nuovi impianti di gas naturale liquefatto (GNL) ed espandere gli impianti esistenti, nonché per sviluppare nuovi depositi di gas man mano che i Paesi passano dal carbone a fonti energetiche più pulite.
La previsione del think tank giapponese ipotizza una riduzione delle emissioni del 56% entro la metà del secolo. Tuttavia, se le emissioni rimangono ai livelli attuali, il mondo avrà bisogno di quasi 10mila miliardi di dollari per evitare la carenza di gas naturale entro il 2050, prevede l’IEEJ.
Le diverse prospettive sulla domanda di gas nei prossimi anni stanno ostacolando la pianificazione futura, rendendo le aziende incerte sugli investimenti in nuove forniture, ha affermato l’International Gas Union (IGU) in un rapporto della scorsa settimana.
«L’incertezza senza precedenti della domanda e il livello insufficiente di investimenti nel gas naturale, nei gas a basse emissioni di carbonio e nei gas rinnovabili stanno mettendo a rischio la transizione energetica, minando l’accessibilità, la sicurezza e la sostenibilità dell’energia», ha affermato l’IGU.
Sostieni Renovatio 21
Anche l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha avvertito all’inizio di questo mese che i mercati globali del gas sono entrati in un periodo «nuovo e più incerto» che sarà probabilmente caratterizzato da una crescita più lenta e da una maggiore volatilità, e potrebbe portare a un picco della domanda globale da parte del Paese. fine del decennio.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse settimane i prezzi del gas in Europa sono saliti ai massimi storici degli ultimi sei mesi a causa del sabotaggio al gasdotto e della guerra in Palestina.
Il colosso gasiero russo Gazprom sta spostando le esportazioni di GNL dall’Europa alla Cina, nonostante i Paesi UE stiano importando quote di gas russo sempre maggiori.
Nel frattempo si dipana il Grande Gioco terrorista dei gasdotti. Dopo la distruzione del Nord Stream, è noto che anche il Turk Stream potrebbe essere a rischio, minacciato dai russi forti probabilmente di una volontà americana. A inizio anno era esploso un gasdotto tra Lituania e Lettonia; un mese prima ne era scoppiato uno nella Repubblica russa della Ciuvascia. L’Ucraina in estate aveva detto che i gasdotti tra Europa e Russia potrebbe chiudere definitivamente.
In un’intervista il presidente magiaro Orban aveva dichiarato che assieme al collega serbo Vucic era disposto ad entrare in guerra qualora qualcuno «toccasse» il loro gasdotto. Non è chiaro quanto l’ungherese si riferisse alle rivelazioni fatte dal Washington Post, che scrisse come Zelens’kyj stesse elaborando un piano per chiudere altre forniture russe all’Ungheria di Orban.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21