Economia
L’India inizia a usare lo yuan per pagare il petrolio russo
Il più grande acquirente indiano di greggio russo, Indian Oil Corp., è diventato il primo raffinatore statale a pagare alcuni acquisti russi in yuan il mese scorso. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Almeno due delle tre raffinerie private dell’India stanno anche pagando alcune importazioni russe in yuan, hanno affermato altre due fonti.
L’India ha aumentato drasticamente i suoi acquisti di petrolio russo nell’ultimo anno, raggiungendo un nuovo massimo di 2,2 milioni di barili al giorno a giugno, secondo i dati della società di analisi delle materie prime Kpler.
La Russia in precedenza forniva solo il 2% delle importazioni di petrolio dell’India; ora fornisce il 46%. L’India è divenuto il terzo importatore mondiale di petrolio.
Per molti mesi i funzionari russi e indiani hanno cercato di elaborare una forma di pagamento in valute locali, basata su una sorta di accordo rublo-rupia, ma ciò non si è concretizzato. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si è persino lamentato pubblicamente del fatto che la Russia non poteva continuare ad accettare pagamenti in rupie, poiché stava accumulando depositi in rupie inutilizzati.
Ora, secondo un rapporto pubblicato ieri da Reuters, alcune raffinerie di petrolio indiane hanno cominciato a pagare il petrolio russo in yuan cinesi, invece che in rupie o dollari.
L’uso dello yuan da parte dell’India è molto significativo, poiché le tensioni storiche tra India e Cina hanno finora interferito con la cooperazione dei due Paesi per trovare un approccio comune alla questione della crescente de-dollarizzazione del sistema finanziario mondiale.
Come riportato da Renovatio 21, con l’avvio delle sanzioni per il conflitto in Ucraina la Federazione Russa ha offerto petrolio e carbone agli indiani con sconti fino al 30%.
Nuova Delhi, con Tokyo, sta portando avanti la sua collaborazione con la Russia per l’estrazione di petrolio e gas dall’isola di Sakhalin nell’Estremo Oriente russo.
Nuova Delhi sta pianificando un aumento dei consumi di gas naturale del 500%. Volumi immensi di gas russo sono resi disponibili dalle sanzioni dell’Europa che rifiuta le materie prime da Mosca a costa della crisi energetica e produttiva che sta investendo i Paesi del blocco UE.
Mosca risulta essere ora il più grande fornitore di fertilizzanti (bene il cui prezzo in Occidente è impazzito) dell’India.
L’India ha abbandonato il dollaro negli scambi con lo Sri Lanka. La de-dollarizzazione investe Paesi dell’area sudasiatica come Bangladesh e Indonesia.
Immagine di John Hill via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)