Senza categoria

«L’ho fatto per la Madre di Dio!»: parla il cattolico che ha distrutto la statua blasfema della «Madonna» nella cattedrale austriaca

Pubblicato

il

Un fedele cattolico anonimo ha distrutto una raffigurazione blasfema e indecente della «Nostra Signora» in una cattedrale cattolica in Austria dopo che la scultura aveva suscitato indignazione.

 

Ora l’autore del gesto pare aver rilasciato delle dichiarazioni.

 

«L’ho fatto prima di tutto per la Madre di Dio!», ha detto il cattolico che desidera rimanere anonimo al suo connazionale austriaco Alexander Tschugguel, riporta LifeSite.

 

Lo Tschugguel ha riportato la conversazione su X.

 


Iscriviti al canale Telegram

Nel contesto di un «progetto artistico», una scultura che avrebbe dovuto raffigurare la Beata Vergine Maria è stata esposta nella Cattedrale di Santa Maria a Linz, in Austria. La statua, progettata dall’artista Esther Strauss, raffigurava la Vergine Maria in modo osceno ed eretico.

 

La statua è stata trovata decapitata lunedì 1 luglio. In una dichiarazione, l’uomo che ha rivendicato la responsabilità della distruzione della statua blasfema ha spiegato perché l’ha distrutta.

 

«Sebbene avessi iniziato segando il torso, il livello di rumore e il tempo limitato hanno fatto sì che non fossi in grado di portare a termine questo piano iniziale, quindi è stata segata solo la testa», ha scritto. «Ma senza la testa e l’aureola, non poteva più essere vista come una caricatura della nostra Vergine Maria».

 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Alla fine, la scultura era solo una statua immorale e di cattivo gusto senza testa, che ha effettivamente posto fine alla bestemmia e alla diffamazione della nostra Beata Madre», ha continuato. «Così come la Beata Madre fa tutto per noi con amore, noi dobbiamo fare tutto per Lei senza esitazione. Questo inizia con le preghiere e finisce, se necessario, con il dono della nostra vita».

 

L’«opera d’arte» blasfema situata nella cattedrale di Santa Maria è stata approvata dal vescovo della diocesi di Linz, Manfred Scheuer.

 

«Essendo un semplice cattolico e peccatore, non spetta certo a me impedire le azioni dei nostri vescovi», ha scritto l’anonimo distruttore di statue. «Ma è mio e nostro compito impedire qualsiasi diffamazione di Dio e della Sua santissima Madre».

 

«Come la Vergine Maria ci protegge ogni giorno ed è lì per noi, anche noi dobbiamo essere lì per Lei, la Madre di Dio, nelle afflizioni più gravi, perché questo è ciò che ci definisce come Chiesa».

 

Spiegando perché ha preso in mano la situazione, l’anonimo ha dichiarato che «purtroppo, le e-mail della diocesi di Linz vengono ignorate, le telefonate vengono bruscamente interrotte quando vengono criticate e non c’è alcuno sbocco per le critiche o anche per un intervento. Pertanto, in vista di questa caricatura abominevole e blasfema, era necessaria un’azione urgente e decisa!»

 

In precedenza, 8.000 persone avevano firmato una petizione chiedendo alla diocesi di rimuovere la «scultura pagana».

 

Il vicario episcopale per l’istruzione, padre Johann Hintermaier, si è scusato se i «sentimenti religiosi» di alcune persone sono stati feriti, ma ha condannato la distruzione della statua scandalosa e oscena.

 

«Eravamo consapevoli che stavamo anche provocando un dibattito con questa installazione», ha detto Hintermaier. «Se abbiamo ferito i sentimenti religiosi delle persone, ci dispiace, ma condanno fermamente questo violento atto di distruzione e il rifiuto di impegnarsi nel dialogo, così come l’attacco alla libertà dell’arte».

Sostieni Renovatio 21

La scultrice Theresa Limberger, che ha creato la statua, ha ammesso di aver volutamente raffigurato la Vergine Maria in contrasto con la fede cattolica, scrive LifeSite.

 

«L’intolleranza, l’arretratezza e la mancanza di illuminazione nella Chiesa cattolica sono scioccanti», ha affermato Limberger al notiziario locale Oberösterreichische Nachrichten.

 

La Strauss, che ha progettato la statua e incaricò Limberger di realizzarla, disse: «Chiunque abbia rimosso la testa dalla scultura è stato molto brutale». Ripetendo i tipici punti di vista femministi e pro-aborto, ha aggiunto che «questa violenza è l’espressione del fatto che ci sono ancora persone che mettono in discussione il diritto delle donne al proprio corpo».

 

Secondo LifeSite, una delle opere di performance art della Strauss, pubblicata sul suo sito web, ha scavato la tomba del nonno a mani nude, si è spogliata e si è «lavata» nella terra, che ha descritto come la «casa del nonno dal 1993».

 

Il caso di Linz può ricordare da vicino quello di Carpi, dove un quadro definito da alcuni fedeli come osceno e sacrilego era stato esposto ella chiesa di Sant’Ignazio, chiesa del museo diocesano di Carpi, per poi essere attaccato da uno sconosciuto che avrebbe ferito anche l’artista lì presente. Anche in quel caso, la mostra era stata verosimilmente approvata dalla gerarchia.

 

Al momento non è chiaro se le indagini da parte delle forze dell’ordine abbiano portato da qualche parte.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Immagine da Twitter

 

 

Più popolari

Exit mobile version