Politica
L’ex-premier francese Philippe ritiene che Macron lascerà l’incarico prima del previsto
L’ex primo ministro francese Edouard Philippe ritiene che il presidente Emmanuel Macron potrebbe essere costretto a lasciare l’incarico l’anno prossimo prima della scadenza del suo mandato, ha riferito Politico, citando fonti anonime.
Il Philippe, che ha guidato il governo francese tra il 2017 e il 2020 e ora è sindaco di Le Havre, all’inizio di questa settimana ha annunciato i suoi piani per competere per la carica più importante del paese alle prossime elezioni presidenziali.
Macron ha indetto un voto parlamentare anticipato a giugno, in seguito alla pessima prestazione del suo blocco centrista alle elezioni del Parlamento Europeo. Nel voto anticipato, nessun partito ha ottenuto una maggioranza assoluta, il che ha lasciato la Francia con un parlamento in stallo.
In un articolo di mercoledì, il sito Politico ha citato diversi membri anziani del partito Horizons, rimasti anonimi, i quali affermavano che Philippe si aspetta che Macron non riesca a resistere fino alla fine del suo mandato nel 2027.
Secondo quanto riportato da Politico, l’ex primo ministro avrebbe ordinato al suo partito di «essere pronto per una primavera» nel 2025, poiché «ritiene che tutto possa muoversi».
Iscriviti al canale Telegram
In un’intervista rilasciata a Le Point martedì, Philippe ha chiarito che «sarebbe candidato alle prossime elezioni presidenziali». Quando gli è stato chiesto se sarebbe pronto in caso di elezioni anticipate, ha risposto «sì, lo confermo».
Come riportato da Renovatio 21, in un post su X di sabato scorso, la leader parlamentare del partito di sinistra La France Insoumise (LFI), Mathilde Panot, aveva annunciato che il «progetto di risoluzione per avviare la procedura di impeachment del Presidente della Repubblica, conformemente all’articolo 68 della Costituzione, è stato inviato oggi ai parlamentari per le co-firme».
La manovra di LFI è avvenuta dopo che Macron si è rifiutato di nominare come primo ministro il candidato proposto dal Nuovo Fronte Popolare, l’ampia coalizione di sinistra che si è assicurata la quota maggiore di seggi alle elezioni parlamentari. LFI è un membro del blocco.
«Macron rifiuta di sottomettersi al voto del popolo, quindi dobbiamo licenziarlo», aveva spiegato la Panot, condividendo la bozza della risoluzione, in cui si afferma che «l’Assemblea nazionale (camera bassa) e il Senato possono e devono difendere la democrazia dalle tendenze autoritarie del presidente».
Per avviare il processo di impeachment, l’LFI, che ha 72 seggi nei 577 dell’Assemblea nazionale, deve raccogliere le firme di almeno il 10% dei membri del Parlamento interessati alla sua mozione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jérémy Barande via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic.