Eutanasia

L’eutanasia è un tema delle elezioni britanniche

Pubblicato

il

Anche se nel Regno Unito è meno avanzato che in Francia, il dibattito sull’eutanasia si fa sempre più intenso con il passare dei mesi, man mano che si avvicina il voto del 4 luglio 2024, al termine del quale il Re potrebbe nominare un nuovo ministro Carlo III.

 

La morte assistita – non si parla più di suicidio assistito in Inghilterra – è punibile con «una pena fino a quattordici anni di reclusione», nota Care. Ma le più recenti direttive, emanate nel 2010 dall’autorità giudiziaria, incoraggiano l’indulgenza quando l’atto è compiuto per «misericordia».

 

Come in Francia, la morte in guanti bianchi ha i suoi «influencer», sufficientemente presenti sui media britannici per cercare di commuovere l’opinione pubblica: così nota Le Monde, «Lady Esther Rantzen, 83 anni, nota figura della BBC, soffre di cancro in stadio avanzato, chiede la legalizzazione dell’eutanasia e annuncia che finirà la sua vita in un istituto specializzato in Svizzera».

 

D’altro canto, «la campionessa paralimpica Lady Tanni Grey-Thompson, membro della Camera dei Lord», denuncia un falso «diritto alla morte» che nasconderebbe un «dovere di morire», «esercitato consapevolmente o meno nei confronti delle persone con disabilità o gravemente malato, ha fretta di porvi fine per non costituire più un presunto peso per la società», constata Le Monde. Chiede maggiori risorse per le cure palliative.

 

Ma lo stato d’opinione sta cambiando nelle isole britanniche: «secondo un sondaggio IPSOS del 2023, due terzi degli intervistati nel Regno Unito erano favorevoli alla morte assistita per gli adulti incurabili che ne facevano richiesta», cita lo stesso giornale. In questo contesto, i due principali partiti – i Conservatori (Tory) e il Partito Laburista (Labour) – camminano sulle uova.

 

Il primo ministro uscente Rishi Sunak, messo male nei sondaggi, dichiara ora di «non opporsi» a una modifica della legge sull’eutanasia, assicurando che, se fosse rieletto, organizzerà un voto sulla depenalizzazione del suicidio assistito al fine di regolamentare la pratica, rileva Care.

Iscriviti al canale Telegram

Il suo principale avversario, il laburista Keir Starmer, cerca di smussare la sua immagine per renderla meno divisiva per i conservatori: anche se non nasconde il desiderio di legalizzare l’eutanasia, il leader laburista «ha promesso che lascerà liberi i suoi deputati votare», secondo Le Monde.

 

Nel 2015, ricorda lo stesso quotidiano, «Keir Starmer votò a favore della morte assistita quando in Parlamento fu votato un primo disegno di legge proposto dalla baronessa Molly Meacher, membro della Camera dei Lord». Ma il testo venne in gran parte respinto.

 

Ma un terzo uomo si è lanciato nella corsa per il 10 di Downing Street: il brexiter Nigel Farage, oggi leader del partito Reform UK, sta dando una scossa alla campagna elettorale in vista delle elezioni legislative del 4 luglio. «I conservatori hanno causato un tale caos!» accusa.

 

Mentre alcuni sondaggi lo collocano al secondo posto, dietro al candidato laburista. Nigel Farage, anche se discreto sulle questioni del diritto alla vita, è ben lungi dal fare della liberalizzazione dell’eutanasia il suo cavallo di battaglia.

 

Da parte loro, i vescovi cattolici del Regno Unito invitano gli elettori a tenere conto di questa questione quando eserciteranno il loro diritto di voto il 4 luglio 2024: «Tra le tante questioni politiche, quella dell’eutanasia è centrale: almeno un leader di partito ha indicato che prenderà in considerazione la possibilità di rivolgersi al Parlamento per modificare la legge», ha detto mons. Mark Davies, vescovo di Shrewsbury, prendendo di mira in particolare il leader laburista, riportato da Crux.

 

«Chiedo ai cattolici di mobilitarsi. Non lasciarti convincere dagli argomenti emotivi nei media. Prendete posizione contro questa sinistra proposta», ha dichiarato da parte sua mons. Philip Egan, vescovo di Portsmouth, sempre a Crux, il quale ricorda che «la morte non dovrebbe essere vista come un sollievo dal dolore, ma come un passaggio alla nuova vita gloriosa in cielo con Dio nostro Padre e Creatore». Se almeno uno muore in stato di grazia.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Katie Chan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 
 

 

 

Più popolari

Exit mobile version