Fertilità
L’esposizione ai vapori delle sigarette elettroniche danneggia i testicoli nei ratti da laboratorio
I ratti esposti al fumo delle sigarette elettroniche hanno manifestato alterazioni alla struttura testicolare e altri indicatori di perdita di fertilità, sollevando dubbi sulla loro sicurezza come dispositivi di prevenzione del fumo. Lo riporta BioNews.
Sebbene gli effetti del fumo di sigaretta elettronica non sembrassero essere così gravi come quelli delle sigarette, una ricerca pubblicata sulla rivista spagnola Revista Internacional de Andrologia ha suggerito che i ratti maschi adulti esposti al fumo di sigaretta elettronica sperimentavano ancora molti degli effetti riproduttivi dannosi del fumo.
Ciò è stato associato ad un aumento dello stress ossidativo nel tessuto testicolare, ma non includeva differenze significative nella spermamotilità o nel conteggio degli spermatozoi.
«La sigaretta elettronico e il liquido possono aumentare lo stress ossidativo e causare cambiamenti morfologici nel testicolo», hanno concluso gli autori, con sede presso l’Università Cumhuriyet e l’ospedale Sivas Numune in Turchia, aggiungendo che «per essere un’opzione sicura negli studi sulla cessazione del fumo, è necessario chiarirne gli effetti sulle persone».
Nonostante il loro sviluppo relativamente recente, le sigarette elettroniche sono ampiamente utilizzate in tutto il mondo. Secondo studi recenti, l’esposizione al tabacco durante l’adolescenza nei maschi potrebbe portare a cambiamenti nel DNA della prole.
Sebbene le sigarette elettroniche siano generalmente considerate un’alternativa più sicura, i prodotti da svapare possono contenere nicotina, formaldeide e composti di metalli pesanti che sono stati associati a scarsi risultati. Inoltre, uno studio del 2020 pubblicato sulla rivista Human Reproduction ha scoperto che gli uomini che fumavano sigarette o sigarette elettroniche avevano un numero di spermatozoi inferiore rispetto ai non fumatori.
Per ottenere una prospettiva migliore sugli effetti biochimici delle sigarette elettroniche sulla salute riproduttiva, 24 ratti maschi adulti sono stati esposti al fumo di sigaretta, ai vapori delle sigarette elettroniche o a nulla come controllo. Dopo l’esposizione, i ratti sono stati analizzati per varie misure di salute riproduttiva, tra cui l’istologia testicolare, la salute dello sperma e i biomarcatori dello stress ossidativo.
Alcuni ratti esposti al fumo di sigaretta o ai vapori di sigarette elettroniche mostravano «tubuli seminiferi disorganizzati». Queste strutture sono coinvolte nella produzione di sperma e si suggerisce che questa istologia alterata possa danneggiare la qualità dello sperma.
I ricercatori, tuttavia, non sembrano aver riscontrato una diminuzione significativa nel numero degli spermatozoi o nella motilità nei gruppi di ratti esposti. Inoltre, la dimensione relativa delle gonadi era diminuita nel gruppo delle sigarette, ma non in quelli esposti ai vapori delle sigarette elettroniche.
Tuttavia, i ratti esposti ai vapori delle sigarette elettroniche sembravano mostrare livelli aumentati di biomarcatori dello stress ossidativo come la perossidasi lipidica, mentre altri marcatori di stress erano più alti solo nei gruppi trattati con sigarette.
È stato ipotizzato che un aumento dello stress ossidativo potrebbe portare a danni strutturali ai testicoli, collegando potenzialmente le sigarette elettroniche a una diminuzione della fertilità maschile. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi specifici che potrebbero collegarli.
Come riportato da Renovatio 21, si sono registrati casi di sigarette elettroniche che esplodono in bocca ai fumatori.
Le normali sigarette invece saranno totalmente proibite in Nuova Zelanda per i nati dopo il 2008.
La fertilità maschile è in picchiata – al punto che alcuni parlano di «Spermageddon»: saremmo davanti ad una vera minaccia per la razza umana – e si ipotizzano una serie di fattori.
Uno studio dell’anno passato ha concluso che la fertilità negli uomini cade significativamente dopo le iniezioni di siero mRNA.