Geopolitica
L’attacco russo alle truppe NATO in Ucraina non farebbe scattare l’articolo 5: documento riservato del Parlamento tedesco
L’articolo 5 del trattato NATO, che sancisce la politica di risposta militare collettiva del blocco, non si attiverebbe nel caso in cui le truppe di uno stato membro schierate in Ucraina fossero attaccate dalla Russia, ha affermato un rapporto di un gruppo di esperti del Bundestag visto dall’agenzia stampa Deutsche Presse-Agentur.
Riflettendo il principio della difesa collettiva dei 31 membri della NATO, l’articolo 5 stabilisce che un attacco armato contro uno o più membri è considerato un attacco contro tutti.
«Se le truppe di uno stato membro della NATO si impegnano nell’autodifesa collettiva (articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite) a favore dell’Ucraina in un conflitto esistente (tra Russia e Ucraina) e vengono attaccate dall’altra parte in conflitto (Russia) nel corso della battaglia nella zona del conflitto, non si tratta di un caso previsto dall’articolo 5 del Trattato NATO», hanno scritto venerdì gli esperti citati dalla DPA.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il documento non pubblicato, l’articolo 5 del Trattato NATO può essere attivato solo se i Paesi membri del blocco militare guidato dagli Stati Uniti vengono attaccati sul o sopra il proprio territorio.
«Un impegno militare delle truppe di terra francesi a favore dell’Ucraina si baserebbe sul diritto collettivo di autodifesa ai sensi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite e sarebbe quindi consentito dal diritto internazionale», si legge nel documento.
I ricercatori tedeschi hanno osservato che il dispiegamento di truppe di terra da un Paese della NATO in Ucraina non renderebbe automaticamente tutti gli altri membri parti del conflitto. Solo lo Stato in questione diventerebbe parte contraente, hanno concluso.
«Se lo Stato membro della NATO agisce unilateralmente – cioè non nel quadro di un’operazione NATO precedentemente decisa e al di fuori delle strutture di comando militare della NATO – né la NATO nel suo insieme né gli altri stati partner della NATO diventano parti in conflitto», si legge nel rapporto.
Allo stesso tempo, il documento indica che l’invio di truppe NATO in Ucraina è accettabile secondo il diritto internazionale.
Come noto, il presidente francese Emmanuel Macron ha ripetuto in più occasioni il mese scorso che «non può escludere» la possibilità che soldati provenienti dai Paesi della NATO vengano inviati in territorio ucraino. Le sue osservazioni hanno suscitato un’ondata di smentite da parte dei leader degli altri Stati membri, che hanno insistito sul fatto che non vi erano piani per inviare truppe occidentali in Ucraina.
Il rapporto sottolinea inoltre che una risposta militare russa contro obiettivi in Francia, d’altro canto, costituirebbe un «attacco armato» che stabilirebbe i «requisiti fattuali per una proclamazione della tesi dell’alleanza NATO».
Il presidente russo Vladimir Putin ha definito «insensate» le affermazioni dell’Ucraina e dei suoi sostenitori secondo cui la Russia prenderà di mira i paesi della NATO. In un’altra intervista, ha sottolineato che Mosca tratterebbe le truppe occidentali come «invasori» se fossero schierate in Ucraina, e risponderebbe di conseguenza.
Lo stesso Putin pochi giorni fa ha dichiarato che gli F-16 consegnati all’Ucraina potrebbero essere colpiti anche in aeroporti NATO.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, allo scoppio del conflitto si era discusso di una possibile ingresso in guerra dell’Alleanza Atlantica a partire, più che dall’articolo 5, dall’articolo 4.
Secondo l’articolo 4, che funge come una specie di avvertimento, «le parti si consulteranno ogni volta che, nell’opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata».
«L’articolo 4 consente di estendere l’ombrello della protezione della NATO a quei membri non NATO che l’alleanza considera un alleato, una categoria dove Stoltenberg ha chiaramente inserito l’Ucraina» aveva notato all’epoca l’analista militare americano Scott Ritter.
In precedenza l’articolo 4 è stato invocato ben sette volte. Il 24 febbraio 2022, Bulgaria, Cechia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia avevano richiesto consultazioni con gli Alleati atlantici di fronte al precipitare della situazione in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic