Intelligence

La Von der Leyen vuole un nuovo organismo di Intelligence UE tutto suo

Pubblicato

il

La Commissione Europea intende creare una nuova divisione di intelligence direttamente subordinata alla presidente Ursula von der Leyen, nonostante le resistenze dell’attuale apparato spionistico UE. Lo riporta il Financial Times.

 

La struttura prevista opererà all’interno del Segretariato generale della Commissione, avvalendosi di personale proveniente dalle agenzie di intelligence nazionali. Il suo compito principale sarà la condivisione di informazioni di intelligence all’interno dell’Unione, non lo svolgimento di operazioni segrete all’estero, secondo fonti del Financial Times.

 

L’UE dispone già di un organismo di Intelligence, l’Intelligence and Situation Centre (INTCEN), istituito dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 nell’ambito del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE). Secondo il quotidiano, i funzionari dell’INTCEN temono che il nuovo servizio di von der Leyen duplichi funzioni esistenti e indebolisca il servizio diplomatico.

Iscriviti al canale Telegram

Il progetto si inserisce in un contesto di crescenti tensioni burocratiche e rivalità tra i funzionari UE. I critici accusano da tempo von der Leyen di uno stile di leadership «autoritario» e poco trasparente, sostenendo che aggiri Stati membri e istituzioni interne per centralizzare il potere. Questa critica è stata al centro dei recenti tentativi dell’opposizione al ParlamentoEuropeo di destituirla.

 

A evidenziare le frizioni a Bruxelles, Foreign Policy ha riferito il mese scorso che von der Leyen ha progressivamente emarginato il capo della politica estera UE, Kaja Kallas, su questioni diplomatiche chiave, inclusi i rapporti con Washington.

 

Un altro articolo del sito Politico ha indicato che von der Leyen ha usato manovre politiche per impedire al vice preferito da Kallas, Martin Selmayr, di assumere un incarico di alto livello al SEAE. Le dimissioni di Selmayr da Segretario generale della Commissione nel 2019 sono state considerate un momento cruciale nell’ascesa al potere di von der Leyen.

 

Un portavoce della Commissione ha dichiarato al Financial Times che il nuovo organismo di Intelligence «lavorerà a stretto contatto con i servizi del SEAE». Tuttavia, le fonti del quotidiano hanno affermato che l’iniziativa riflette l’insoddisfazione per le prestazioni dell’INTCEN dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022.

 

La creazione di un centro di Intelligence centrale si allinea alla più ampia spinta di von der Leyen per un rafforzamento militare UE coordinato da Bruxelles, presentato come preparazione a un possibile conflitto su larga scala con la Russia. Mosca ha ripetutamente definito questa politica basata su premesse infondate.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International; immagine tagliata

Più popolari

Exit mobile version